Al via la Financecommunity Week 2025. Il diario della prima giornata 

La Financecommunity Week è l’evento di LC Publishing Group che riunisce a Milano la community finanziaria italiana e internazionale. La settima edizione, che si svolge dal 10 al 13 novembre 2025, avrà come sede principale l’hotel Four Seasons di Milano, che ospiterà per tutta la settimana conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’economia e della finanza. La Financecommunity Week culminerà nei Financecommunity Awards, la serata di gala in cui sono riconosciuti e premiati i professionisti e i team di banche, fondi d’investimento e advisor finanziari che si sono distinti negli ultimi 12 mesi.

Ecco il programma completo, con gli ospiti e i link per iscriversi ai singoli eventi.

La conferenza di apertura della Financecommunity Week 2025 è intitolata “Business and finance in the new global (dis)order”. Ad aprire i lavori, i saluti di Aldo Scaringella, ceo di LC Publishing Group, Nicola Di Molfetta, direttore di Financecommunity e MAG ed Emmanuel Conte, assessore al bilancio e al patrimonio immobiliare del Comune di Milano.

A seguire, un dialogo su economia, finanza pubblica, dazi e tasse tra Mike Harris, Partner, Strategic Research Advisory, STJ Advisors Group Limited e Fabrizio Pagani, Partner, Vitale & Co., che in precedenza è stato anche G20 Sherpa e Director dell’Ocse. Il dibattito è stato moderato da Luca Casiraghi, senior editor di Bloomberg. La prima sessione è stata chiusa da un keynote speech di Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore della rivista “Somino”.

Dopo la pausa caffè è iniziata la seconda sessione, moderata da Valentina Magri, giornalista di Financecommunity e MAG. A discutere dei temi emersi nella prima sessione sono stati: Orlando Barucci, Managing Partner, Vitale & Co; Francesco Canzonieri, Chief Executive Officer, Nextalia SGR; Gregorio Consoli, Managing Partner, Chiomenti; Edoardo Ginevra, Co-General Manager, Banco BPM; Raffaele Legnani, Managing Director, HIG Capital; Alessandra Losito, Country Head of Italy, Pictet Wealth Management; Roberto Scaramella, Partner ed Head of Aerospace and Defense, Europe, OliverWyman.

Dopo il light lunch si sono svolte due tavole rotonde. La prima, dal titolo “Unlocking full potential through corporate and structured finance”, moderata da Michela Cannovale, giornalista di Inhousecommunity e MAG, ha visto protagonisti: Stefano Monza, Head of Coverage Private Equity, BIP Corporate Finance & Strategy; Renato Limuti, Partner, Global Head of Alternative Investors & Private Debt, BIP; Laura Gasparini, Chief Corporate & Investment Banking Officer, Cherry Bank; Gabriele Giordano, Group Finance Manager, Italgel Group; Francesco Buffi, Director, AB Carval.

L’ultima tavola rotonda della giornata è stata dedicata al tema “Renewable energy financing and Bess trends post-Macse auction?” e moderata da Valentina Magri, giornalista di Financecommunity e MAG. Si sono confrontati sull’argomento: Giulia Bartolini, Managing Director, Head of Energy, Italy, ING; Stefano Cassella, Founding Partner & CEO, Arcus Financial Advisors; Mauro Colantonio, Director, Infrastructure & Export Financing, UniCredit; Luigi Costa, Partner, Head of Project, Energy & Infrastructure Italy, Dentons; Patrizio Donati, Founder & Managing Director, Terrawatt; Francesco Maggi, Investment Director Europe, Sosteneo Infrastructure Partners.

La serata si è conclusa con il cocktail “Sparkling Finance” presso lo studio BonelliErede.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE