Omologato il concordato preventivo di F.A.I.B. assistita da Greggio Avvocati d’Impresa

Con sentenza del 24 ottobre 2025 il Tribunale di Vicenza ha omologato il concordato preventivo di F.A.I.B. S.p.A., con sede a Bassano del Grappa (VI), realtà imprenditoriale con oltre 50 anni di storia, specializzata nella costruzione di stampi per la deformazione a caldo e a freddo per il settore dell’automotive.

Nella procedura di concordato preventivo F.A.I.B. è stata assistita da Greggio Avvocati d’Impresa, per gli aspetti legali e societari, con il team composto dai partner Marco Greggio e Filippo Greggio, nonchè dalle senior associate Giulia Prevedello, nonché da Vidal & Partners, con i dottori commercialisti Gianluca Vidal e Alessandro Monterosso, per gli aspetti finanziari. Il piano è stato attestato dal dott. Gianfranco Peracin e Commissario giudiziale è stato nominato il dott. Antonio Cortese.

Il piano di concordato prevede la liquidazione del patrimonio aziendale nonché l’apporto di finanza esterna da parte di terzi di valore significativo e tale da incrementare l’attivo patrimoniale di almeno il 10% come previsto dall’art. 84 quarto comma CCII.

Il piano si caratterizza per la cessione di un compendio aziendale composto da immobili ed attrezzature ad un terzo offerente già individuato, la cui proposta era strettamente condizionata al buon esito della procedura di concordato ed in particolare all’approvazione da parte della maggioranza dei creditori, in tale modo generando a beneficio dei creditori un surplus rispetto ai valori ipotetici ritraibili nell’alternativa della liquidazione giudiziale.

E’ prevista inoltre la distribuzione del valore degli attivi patrimoniali stimati nello scenario di liquidazione giudiziale secondo il rispetto del criterio della c.d. ”Absolute Priority Rule” e la parte eccedente nonché l’apporto delle risorse esterne secondo il principio della c.d. “Relative Priority Rule”, con una proposta ai creditori chirografari e privilegiati degradati, suddivisi in sette classi, che prevede percentuali di pagamento che oscillano tra il 38% ed il 40% a seconda della classe di appartenenza.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE