M&A: Clifford Chance e PedersoliGattai in vetta per valore e numero di deal al terzo trimestre

Nei primi nove mesi del 2025, il mercato legale italiano, sul fronte m&a, si mostra sempre più polarizzato tra studi internazionali focalizzati su operazioni di alto valore e studi nazionali attivi su un maggior numero di deal.

Secondo le classifiche pubblicate da Mergermarket, Clifford Chance domina la graduatoria per valore con 37,8 miliardi di dollari, registrando un aumento del 389% rispetto allo stesso periodo del 2024. Seguono Chiomenti Studio Legale (33 mld, +73%) e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (32,4 mld, +269%), che balzano rispettivamente al secondo e terzo posto.

I primi 10 studi per valore dei deal seguiti

  • Clifford Chance 16 deal 37,8 mld USD
  • Chiomenti 66 deal 33,0 mld USD
  • Cleary Gottlieb 11 deal 32,4 mld USD
  • Gianni & Origoni 61 deal 25,8 mld USD
  • PedersoliGattai 92 deal 23,2 mld USD
  • White & Case 18 deal 18,9 mld USD
  • Gpbl 57 deal 16,7 mld USD
  • Freshfields 16 deal 15,5 mld USD
  • BonelliErede 75 deal 14,8 mld USD

Tra i principali deal seguiti dal team di Clifford Chance ci sono alcune delle operazioni più rilevanti nel panorama italiano degli ultimi mesi, tra cui l’assistenza a Saipem relativamente alla fusione transfrontaliera con Subsea7, l’assistenza a Tata Motors nell’offerta pubblica di acquisto su IVECO e il ruolo tra gli advisor di Banca Monte dei Paschi di Siena in relazione all’offerta pubblica di scambio su Mediobanca.

«In un contesto caratterizzato da operazioni complesse sui mercati finanziari e dei capitali – ha commentato Paolo Sersale, Italy managing partner – Clifford Chance ha confermato ancora una volta il ruolo di primo piano nel panorama italiano, collocandosi al fianco dei top player nelle operazioni più importanti e strutturali».

I primi 10 studi per numero dei deal seguiti

  • PedersoliGattai 92 deal 23,2 mld USD
  • BonelliErede 75 deal 14,8 mld USD
  • Chiomenti 66 deal 33,0 mld USD
  • Gianni & Origoni 61 deal 25,8 mld USD
  • Gpbl 57 deal 16,7 mld USD
  • Legance 55 deal 7,4 mld USD
  • Advant Nctm 42 deal 1,9 mld USD
  • LCA 40 deal 460 mln USD
  • Russo De Rosa 37 deal 431 mln USD
  • Deloitte Legal 30 deal 407mln USD

Dal lato del numero di deal, la leadership resta saldamente nelle mani degli studi italiani. PedersoliGattai guidato dal managing partner Bruno Gattai (in foto, a destra) guida con 92 operazioni, seguito da BonelliErede (75) e Chiomenti (66). Studi come Gianni & Origoni e Gatti Pavesi Bianchi Ludovici mostrano numeri elevati, confermando un approccio orientato a un maggior volume di operazioni.

Il confronto tra le due classifiche evidenzia una chiara distinzione strategica. Gli studi internazionali puntano su poche operazioni, ma di valore molto elevato, mentre gli studi italiani privilegiano quantità e presenza sul mercato locale. Questo modello “dualistico” riflette anche la realtà della professione legale contemporanea: da un lato grandi transazioni cross-border e strutture globali, dall’altro attività diffuse e consolidamento dei rapporti con la clientela nazionale.

In sintesi, il mercato italiano resta competitivo e dinamico. Gli studi che riescono a coniugare capacità di gestire operazioni di alto valore con una rete ampia e radicata sul territorio hanno maggiori possibilità di crescere nei prossimi anni. Il 2025 conferma la coesistenza di due mondi: uno globale, orientato al valore, e uno locale, orientato al numero di operazioni.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE