Ashurst e Latham & Watkins nel finanziamento da quasi 700 milioni di euro a Verdalia Bioenergy

Ashurst ha assistito Verdalia Bioenergy Limited nell’operazione di finanziamento da 671 milioni di euro, una delle più significative nel settore del biometano in Europa, concesso da un pool di lenders assistiti da Latham & Watkins.

Ashurst ha assistito Verdalia Bioenergy con un team cross-border guidato dal partner Carloandrea Meacci, coadiuvato dal counsel Nicola Toscano, dalla senior associate Mariavittoria Zaccaria e dall’associate Stefano Tallamona con riferimento alla strutturazione, predisposizione e negoziazione della documentazione finanziaria. La due diligence legale è stata curata dalla partner Elena Giuffrè, con il supporto del senior associate Gianluca Di Stefano, degli associate Michela BardelliMarta SimoncelliFrancesca SalaMarco MessinaAlessio LisantiCecilia Bertanzetti e del trainee Matteo Perrone. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Michele Milanese, con il supporto dell’associate Leonardo Sabatini e del trainee Pier Paolo Capponi. Il team spagnolo è stato coordinato dai partner Irian Saleta Martínez (Banking and Finance), Andrés Alfonso (Energy Transition) e Nicholas Pawson (English Law Finance). Il team è stato supportato dall’associate Ignacio Piñeiro e dalla trainee Mercedes Fernández-Montes del dipartimento Banking and Finance, dall’associate Pedro Díaz del team Energy Transition, nonché dai senior associate Sam Mclernon e Kalin Ivanov, dagli associate Stephanie Simm e William Lotter e dalla trainee Hanna Smyk, del team English Law Finance della sede di Madrid. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Ricardo García-Borregón e dall’associate Enrique Muñoz.

Latham & Watkins ha assistito il pool di lenders con un team guidato dai partner Conrad Andersen e Seonaid Todisco con le associate Laura Elliott e Isuri De Alwis per i profili finance di diritto inglese, dalla partner Alessia De Coppi con gli associate Pasquale Spiezio e Lorenzo Suzzi per i profili finance di diritto italiano e dal partner Fernando Colomina, il counsel Luis Sànchez e gli associate Ignacio Sànchez e Lourdes Colom per i profili finance di diritto spagnolo.

In questa operazione, Verdalia Bioenergy Limited, società attiva nel biometano partecipata dal fondo infrastrutturale di Goldman Sachs Alternatives, ha ottenuto un finanziamento di 671 milioni di euro destinato all’acquisizione e allo sviluppo di un portafoglio di impianti di produzione di biometano in Italia e Spagna, con una capacità produttiva aggregata superiore a 3 TWh annui, equivalente al consumo annuale di quasi un milione di famiglie.

Il capitale complessivo che sarà investito nel portafoglio supererà 1 miliardo di euro. Il finanziamento coprirà sia la costruzione di nuovi impianti di biometano sia l’acquisizione di strutture esistenti, fornendo a Verdalia gli strumenti necessari per perseguire la crescita sia greenfield che brownfield nei prossimi quattro anni.

L’operazione è stata finanziata da un consorzio di primarie banche internazionali – ING, Société Générale, UniCredit, BBVA, SMBC, Santander e Sabadell – insieme al gruppo globale di investimento La Caisse e Rivage.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE