Ughi e Nunziante e Russo De Rosa Associati con Dino Corsini (Consilium sgr) nell’acquisizione di Chocolitaly
Dino Corsini, società controllata da Consilium SGR, ha completato l’acquisizione di Chocolitaly, realtà italiana specializzata nella produzione di torte e macarons di alta qualità.
L’operazione si inserisce in un piano strategico di espansione volto a rafforzare la presenza nel segmento dolciario premium e a integrare competenze produttive e know how artigianale, confermando l’approccio di Consilium SGR, orientato a sostenere progetti in grado di coniugare tradizione e innovazione, e consentendo a Dino Corsini di ampliare l’offerta commerciale, arricchire il portafoglio prodotti e generare sinergie operative e industriali, rafforzando la propria competitività sui mercati nazionali e internazionali.
Ughi e Nunziante ha assistito Dino Corsini con un team guidato dal partner Amon Airoldi, coadiuvato dalla senior associate Deniz Kivage e dall’associate Marco Borrelli, occupatosi dei profili M&A, societari, di due diligence legale e regolatoria dell’operazione.
Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Russo De Rosa Associati, con un team composto dal partner Alessandro Manias, dall’associato Andrea Massaccesi nonché da Mimmo Lombardi e Gian Maria Garzi.
Nell’ambito dell’operazione, per i compratori hanno agito altresì come advisor: KPMG per la due diligence contabile e fiscale e Greenwich per le due diligence EHS.
Per Salvatore Terranova, fondatore di Chocolitaly, l’operazione è stata seguita dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni, con un team composto dal partner Luigi Maraghini Garrone, dall’of counsel Vittorio Zucchelli, dal counsel Tommaso Iadanza e dall’associate Giuseppe Bianchini Riccardi.
Lo studio Donghi ha curato i profili fiscali di Salvatore Terranova, mentre per MAP ha operato lo Studio Cocirio per gli aspetti legali e fiscali.
L’operazione consolida la strategia di sviluppo di Dino Corsini, rafforzando la posizione nel mercato dolciario di alta gamma e valorizzando il patrimonio produttivo italiano attraverso innovazione, qualità e sinergie industriali.