Napolitano e Morra tra M&A ed energia: il deal Api conferma la loro ascesa
Negli ultimi anni, il panorama legale italiano ha visto emergere figure femminili di grande rilievo (si veda lo speciale L’Avvocato dell’Anno edizione 2024), capaci di guidare operazioni complesse e internazionali. Tra queste ci sono sicuramente Barbara Napolitano di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (Gpbl) e Francesca Morra di Herbert Smith Freehills Kramer (HSF).
Barbara Napolitano, equity partner di Gpbl, ha consolidato la propria posizione alla guida del dipartimento Corporate & M&A della sede di Roma, contribuendo anche allo sviluppo internazionale della practice. Negli ultimi anni, ha seguito alcune delle operazioni più rilevanti nel settore della mobilità e dei carburanti. Tra queste, la recente cessione da parte della famiglia Brachetti Peretti di una partecipazione complessiva del 99,82% in Italiana Petroli (IP) e MIP a SOCAR, un’operazione di respiro internazionale che ha visto Gpbl assistere i venditori su tutti i profili societari, contrattuali, M&A e regolatori. Napolitano ha coordinato anche la nascita della joint venture Iplanet, destinata alla mobilità sostenibile, e l’acquisizione da parte di IP del ramo d’azienda Esso Italiana, operazioni che hanno richiesto il coordinamento di team multidisciplinari e una visione strategica di lungo periodo.
Dall’altro lato, Francesca Morra guida il team Energy & Infrastructure di HSF Milano, distinguendosi nel settore dell’energia e delle infrastrutture. Tra i suoi progetti più recenti, oltre all’assistenza a Socar nell’acquisizione di IP e MIP che ha richiesto un coordinamento internazionale tra team in Italia, Londra e Bruxelles, Morra ha seguito il primo virtual Power Purchase Agreement (vPPA) multi-country tra BNZ e Kimberly-Clark, e l’investimento infrastrutturale in Iplanet, contribuendo alla trasformazione di oltre 500 stazioni di servizio IP in hub di ricarica per veicoli elettrici, con impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
Il percorso di Napolitano e Morra mostra quanto il talento femminile stia diventando centrale nelle grandi operazioni societarie ed energetiche. Entrambe combinano leadership, capacità di sintesi tra discipline diverse e visione strategica, dimostrando che eccellenza legale significa oggi non solo competenza tecnica, ma anche capacità di guidare progetti complessi e di anticipare le evoluzioni dei mercati.