Gli studi nel round di finanziamento di Astradyne, guidato da Primo Capital
Eversheds Sutherland, con un team guidato dal partner Lorenzo Fratantoni (in foto a sinistra) e coadiuvato dall’associate Pietro Bertuzzi per tutti gli aspetti contrattuali e societari, ha assistito Astradyne – impresa italiana space tech che sviluppa soluzioni fotovoltaiche di nuova generazione pensate per la new space economy – e il suo founder Davide Vittori nel round di investimento seed da due milioni di euro.
Eversheds Sutherland ha agito con un team multidisciplinare che ha coinvolto i dipartimenti di diritto del lavoro, con la partner Valentina Pomares e il counsel Antonio Santini e il dipartimento di proprietà intellettuale con l’of counsel Anna Maria Stein.
L’investimento è stato guidato da Primo Capital quale gestore dei fondi Primo Space Fund, il primo veicolo di venture capital interamente dedicato alla space economy nell’Unione Europea, e Primo Space Parallel Fund. Il round ha visto anche la partecipazione di Galaxia, il polo nazionale di trasferimento tecnologico per l’aerospazio, il fondo Eureka! Fund I – Technology Transfer e il fondo di co-investimento Puglia, entrambi gestiti da Eureka! Venture sgr.
Alpeggiani Avvocati Associati ha assistito il lead investor, Primo Capital, nella gestione di tutti i profili contrattuali e societari dell’operazione nonché di legal due diligence sulla target, con un team guidato dal partner del dipartimento Corporate – M&A, Francesco Torelli, e composto dalla senior associate Diana Passoni (in foto a destra) e dall’associate Carlo Nicolosi. Per gli aspetti giuslavoristici, lo Studio Alpeggiani ha potuto contare sull’esperienza del partner Cristina Catalano.
L’aumento di capitale consentirà alla start-up di perseguire l’obiettivo di rendere i sistemi di generazione di energia a bordo dei satelliti più leggeri, compatti ed efficienti, riducendo significativamente i costi di lancio e migliorando le performance in orbita. Inoltre, permetterà di accelerare il processo di qualificazione in orbita e di consolidare la roadmap tecnologica.