Withers al fianco di Fondazione Rosa Riganti per un progetto educativo digitale internazionale

Withers, studio legale internazionale con consolidata esperienza in ambito data protection e compliance, ha affiancato la Fondazione Rosa Riganti nella definizione giuridica di un programma educativo innovativo, pensato per offrire a bambini e ragazzi in condizioni economiche svantaggiate l’opportunità di apprendere la lingua inglese e ottenere una certificazione linguistica a Cambridge. La Fondazione, costituita in Svizzera nel 2024, promuove programmi di assistenza scolastica e inclusione educativa in contesti locali e internazionali, con particolare attenzione ai minori e alle fasce vulnerabili. Il progetto si articola in due componenti principali:

Borse di studio destinate a scuole internazionali, che organizzano corsi di inglese con insegnanti in presenza; Lezioni online tenute da volontari adolescenti – i teen teachers – provenienti da diversi Paesi, che offrono il proprio tempo per insegnare l’inglese in modalità digitale.

Il progetto, denominato New Wor(l)ds Project, rappresenta un modello educativo innovativo che favorisce l’interazione tra minori in qualità sia di studenti sia di insegnanti, in un ambiente digitale transnazionale.

La natura del progetto ha richiesto un’attenta analisi dei profili giuridici e regolamentari, con particolare attenzione alla protezione dei dati personali, alla sicurezza dei minori online e alla definizione contrattuale dei rapporti tra Fondazione, scuole e Teen Teachers.

Il team di Withers, guidato dal partner Jacopo Liguori con il supporto dell’associate Eugenia Guarda Nardini (in foto a destra), ha predisposto un framework completo per la gestione della privacy e la documentazione contrattuale necessaria a garantire la sostenibilità e la replicabilità del progetto.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a un’iniziativa che unisce inclusività, educazione e innovazione – ha dichiarato Jacopo Liguori (in foto a sinistra), partner di Withers –. Il modello giuridico sviluppato consente di coinvolgere i minori in sicurezza nello spazio digitale, promuovendo una cooperazione educativa internazionale basata sulla fiducia e sul rispetto.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE