Leonardo, assistita da BonelliErede, acquisisce Iveco Defence, seguita da Freshfields, per 1,7 miliardi
Leonardo ha sottoscritto l’accordo di acquisizione di Iveco Defence, una divisione di Iveco Group, per un controvalore di 1,7 miliardi di euro (enterprise value), che sarà finanziato con la cassa disponibile. Con questa operazione, Leonardo compie un altro passo per il consolidamento della propria posizione di riferimento nel settore della difesa terreste e rafforza il proprio ruolo di OEM (Original Equipment Manufacturer) integrato, con un portafoglio di soluzioni complete per la difesa e la sicurezza, su piattaforme cingolate e ruotate.
GLI STUDI COINVOLTI
BonelliErede ha agito nell’operazione con un team multidisciplinare guidato dal partner Gianfranco Veneziano, coadiuvato dalla managing associate Francesca Peruzzi, dall’associate Angelo Finamore e Leonardo Gastaldo per i profili corporate ed M&A. Per gli aspetti antitrust e FDI multigiurisdizionale hanno agito i partner Francesco Anglani e Massimo Merola coadiuvati dall’associate Marco Gugliotta, mentre i profili di diritto amministrativo e golden power sono stati seguiti dal partner Luca Perfetti coadiuvati dagli associate Andrea Gemmi e Cecilia Didonè.
Freshfields ha assistito Iveco Group con un team multidisciplinare coordinato dal partner Nicola Asti e dal senior associate Giulio Politi, coadiuvati dall’associate Domitilla D’Ambra con il supporto dell’associate Ludovico Bruno e di Matteo Piccione per i profili corporate e M&A. Per gli aspetti antitrust e foreign subsidies regulation hanno agito la partner Ermelinda Spinelli con gli associate Micheal Tagliavini e Niccolò Antoniazzi.
Legance ha assistito Iveco per i profili FDI con un team composto da Alberto Giampieri, Alessandro Botto, Valerio Mosca, Giulia Marina Lazzari e Silvia Odorizzi.
Maisto e Associati ha assistito Iveco Group per gli aspetti fiscali italiani dell’operazione con un team guidato dal partner Cesare Silvani e composto dal partner Filippo Maisto e dal senior associate Francesco Semonella.
I TEAM DEI LEGALI IN HOUSE CHE HANNO SEGUITO L’OPERAZIONE
I DETTAGLI DELL’ACQUISIZIONE
L’acquisizione di Iveco Defence consentirà inoltre di aumentare il posizionamento commerciale congiunto, grazie alla complementarità delle reti di vendita e alla possibilità di proporre soluzioni integrate su specifici mercati ad alto potenziale. L’integrazione tra i sistemi elettronici di Leonardo – inclusa una suite completa di sensori per l’elettronica di combattimento e torrette di nuova generazione – e i veicoli di Iveco Defence sarà in grado di garantire la massima efficacia delle soluzioni operative proposte. Le competenze altamente specializzate nei rispettivi verticali di riferimento, unite alla forte capacità logistica e produttiva, favoriranno maggiore efficienza operativa e accelereranno lo sviluppo tecnologico congiunto, creando al contempo anche nuove opportunità di sviluppo ed evoluzione delle competenze professionali e di valorizzazione delle persone.
Leonardo verificherà insieme al partner Rheinmetall l’opportunità di valorizzare il perimetro dei veicoli pesanti. Il closing dell’operazione è previsto nel primo trimestre del 2026.
“L’acquisizione di Iveco Defence è un tassello fondamentale nello sviluppo della nostra strategia di crescita inorganica a supporto della piena attuazione del Piano Industriale – afferma Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo -. L’operazione consolida la nostra posizione di attore di riferimento nel settore della Difesa terrestre europea, mercato caratterizzato da forti prospettive di crescita future”, conclude Cingolani.
Nella foto, da sinistra: in alto, Gianfranco Veneziano, Francesca Peruzzi e Nicola Asti; in basso, Giulio Politi, Cesare Silvani e Alberto Giampieri.
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
        



 
								