SAF Società Autoservizi Fontaneto acquisisce Autoservizi Comazzi: gli studi coinvolti

S.A.F. Società Autoservizi Fontaneto ha perfezionato l’acquisizione di Autoservizi Comazzi, fondata nel 1925 e attiva nel trasporto passeggeri pubblico e privato nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. Nasce così un nuovo polo della mobilità nel bacino nord-occidentale del Piemonte.

Con una disponibilità complessiva di oltre 140 mezzi impegnati nel trasporto pubblico e turistico ed un indotto di oltre 120 addetti, la combinazione strategica mira a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti per intercettare la crescente domanda dell’incoming turistico in un territorio che sta registrando una crescita significativa dei flussi. L’operazione è strategica per il gruppo, anche in vista dei prossimi affidamenti nel settore del Trasporto Pubblico Locale. La famiglia Galli, da sempre alla guida di Autoservizi Comazzi, supporterà la fase di transizione per garantire la continuità gestionale e consolidare il percorso di crescita intrapreso negli ultimi anni.

La attività di assistenza in ambito finanziario e banking è stata curata, per conto dell’acquirente, da beCap, in persona del partner Dario Rusconi.

Lo Studio Legale Colla Di Piazza ha assistito S.A.F. Società Autoservizi Fontaneto, in relazione a tutti gli aspetti corporate, M&A e banking relativi all’operazione, con un team coordinato dal partner Edoardo Colla (in foto a sinistra) e formato dalla counsel Giulia Ioan e da Carola Lerussi.

L’operazione è stata finanziata da Crédit Agricole Italia e da Banca Ifis, assistita da Chiomenti con un team formato dal partner Davide D’Affronto, dal counsel Fabrizio Nebuloni e dagli associate Alessandra Belmonte, Tancredi Falcone e Francesca Mecca Galgano.

La due diligence finanziaria è stata curata da Epyon Vivida, con il partner Cesare Zanotto e Giulia Carosella. I soci venditori sono stati assistiti da Gaudenzio Albertinazzi (in foto a destra). L’operazione ha visto, inoltre, il coinvolgimento dello Studio Basalini Bertolotti, con Marco Bertolotti e Alberto De Filippo.

I COMMENTI

“Sono orgoglioso di quanto realizzato con i miei collaboratori in Comazzi sino ad oggi – ha commentato Carlo Galli -. e sono convinto che la scelta di lasciare l’azienda ad un’altra famiglia da sempre impegnata nel nostro settore e con una profonda conoscenza delle peculiarità dei nostri territori, rappresenti una grande opportunità per continuare a garantire qualità nei servizi e stabilità occupazionale.”

“Affrontiamo questo importante passo per il nostro Gruppo con grande senso di responsabilità – hanno dichiarato Giacomo e Luigi Fontaneto in rappresentanza dei soci di S.A.F. -, certi che l’unione delle due aziende, che insieme coprono quasi due secoli di storia della mobilità passeggeri nei nostri territori, rappresenti il punto di partenza di un più ampio progetto di sviluppo industriale e commerciale”.

In foto da sinistra: Edoardo Colla e Gaudenzio Albertinazzi.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE