Dentons con Eni Next nell’accordo con Azimut per l’innovazione energetica
Dentons ha assistito Eni Next nell’accordo di collaborazione con il Gruppo Azimut, nell’ambito del quale quest’ultimo lancerà un nuovo fondo di investimento a lungo termine europeo (ELTIF) di venture capital, avvalendosi anche della consulenza e delle competenze di Eni Next sugli sviluppi tecnologici nel settore energetico.
Dentons ha agito con un team multidisciplinare e multigiurisdizionale guidato dalla partner Barbara Urselli, con il supporto – per le tematiche di compliance e regolamentari – dei partner Namik Ramić e Jean-Luc Fisch, della counsel Clémence Personne e del senior associate Alessandro Turcato dell’ufficio di Lussemburgo.
Dentons ha affiancato il team legale interno di Eni Next, composto dagli avvocati Federica Andreoni, Liana Rupnik e Davide Alesso.
Con un target di raccolta di 100 milioni di euro, il fondo di diritto lussemburghese – il cui avvio è previsto per settembre 2025 – sarà accessibile a una platea ampia di investitori, sia istituzionali che privati, secondo i criteri stabiliti dal nuovo Regolamento ELTIF 2.0. Il portafoglio sarà composto da startup e scale-up principalmente statunitensi attive nel settore cosiddetto “clean tech”, con un focus su decarbonizzazione, efficienza energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare. Inoltre, il fondo potrà investire anche in società europee e di altri mercati internazionali.