I legali nella cessione del 100% di Color Service al gruppo statunitense Graco
Il 100% di Color Service, società attiva nella progettazione e produzione di sistemi per il dosaggio automatico di liquidi e polveri, è stato ceduto a Graco Inc., gruppo statunitense quotato al New York Stock Exchange (NYSE) e attivo nella produzione di sistemi per la gestione di fluidi e polveri sia per il settore industriale che retail.
Gli azionisti di Color Service sono stati assistiti nell’operazione da UBS in qualità di advisor finanziario e, per gli aspetti legali, dallo studio legale Advant Nctm, con un team composto da Simone De Carli (in foto) e Gianluca Volpato. PwC ha svolto la vendor due diligence finanziaria; Christian Nsundi ha assistito la società in materia di diritto del lavoro; Massimo Simoni, con lo studio Rebecca e Associati, ha curato gli aspetti fiscali.
Graco è stata assistita per gli aspetti legali dallo studio Norton Rose Fulbright e da EY per la due diligence finanziaria e fiscale.
I DETTAGLI
Fondata nel 1987 a Dueville (Veneto) da Fabrizio Toschi, Color Service è un’azienda italiana, leader nella progettazione e produzione di sistemi per il dosaggio automatico di liquidi e polveri per una varietà di mercati, tra cui tessile, gomma, pneumatici, cosmetici, plastica e alimentare. Color Service esporta i propri prodotti in tutto il mondo, servendo clienti che richiedono precisione, tracciabilità e automazione nel micro-dosaggio dei materiali per processi ad alto valore aggiunto. Nel 2024 la società ha registrato un fatturato pari a circa 35 milioni, impiegando 140 dipendenti.
Graco, società statunitense quotata alla New York Stock Exchange (NYSE), è attiva nella progettazione e produzione di sistemi e apparecchiature per la movimentazione, la misurazione, il controllo, l’erogazione e lo spruzzo di materiali fluidi e polveri, con un fatturato nel 2024 pari a circa 2 miliardi di euro, impiegando circa 4.300 dipendenti.
L’acquisizione consente a Graco di rafforzare il portafoglio prodotti nel segmento del dosaggio delle polveri e apre nuove opportunità di crescita grazie a tecnologie complementari per nuove applicazioni.