Morri Rossetti & Franzosi con Eurofins Genoma nella vittoria al Consiglio di Stato

Morri Rossetti & Franzosi, con i partner Andrea Grappelli (in foto a destra) e Francesco Rubino (in foto a sinistra), ha assistito Eurofins Genoma nell’appello al Consiglio di Stato che ha confermato l’aggiudicazione della gara quinquennale da oltre 1,3 milioni di euro, indetta dall’AUSL di Ferrara, per il servizio di diagnosi genetica preimpianto nell’ambito della procreazione medicalmente assistita.

La vicenda ha avuto origine nel 2022 con la gara bandita dall’AUSL di Ferrara, che aveva assegnato provvisoriamente il primo posto a Juno Genetics Espana. Igenomix Italia, terza classificata, ha impugnato l’esito davanti al TAR Emilia-Romagna contestando i punteggi attribuiti alle offerte tecniche delle concorrenti.

Il TAR, con la sentenza n. 1/2024, aveva disposto che venissero rivalutate soltanto le offerte tecniche di Juno e di Eurofins Genoma, lasciando invece invariata quella di Igenomix. Dopo la nuova istruttoria, la Commissione di gara ha redatto una graduatoria aggiornata che ha visto Eurofins Genoma al primo posto e Igenomix al secondo.

Anche questa nuova aggiudicazione è stata oggetto di ricorso. I Giudici amministrativi di primo grado hanno ritenuto che la seconda Commissione fosse vincolata ai parametri della valutazione originaria dell’offerta Igenomix e che dovesse quindi conformarsi ai criteri già adottati dalla prima Commissione.

Il Consiglio di Stato, con una decisione di grande rilievo, ha chiarito che la discrezionalità tecnica della Commissione di gara non può subire compressioni in assenza di elementi di manifesta illogicità o arbitrarietà. Ha inoltre evidenziato che il disciplinare di gara escludeva il confronto a coppie e che l’offerta di Igenomix, sebbene non modificabile, non poteva costituire parametro vincolante per la rivalutazione delle altre offerte.

Con questa pronuncia, il Consiglio di Stato ha accolto integralmente l’appello presentato da Eurofins Genoma, confermando l’aggiudicazione della commessa alla società e sancendo un principio che chiarisce i limiti della discrezionalità tecnica e le modalità di rivalutazione delle procedure di gara.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE