Clifford Chance e A&O Shearman nel bond ibrido di Prysmian da 1 miliardo di euro
Prysmian ha completato il collocamento di un prestito obbligazionario non convertibile, subordinato, ibrido, perpetuo a tasso fisso per un valore nominale di 1 miliardo di euro destinato ad investitori istituzionali. I proventi dell’emissione saranno destinati all’acquisizione di Channell Commercial Corporation annunciata in data 25 marzo 2025 e a finalità aziendali generali.
Nell’ambito dell’operazione, Clifford Chance ha assistito l’emittente Prysmian, mentre A&O Shearman ha assistito il pool di istituti finanziari, Crédit Agricole CIB in qualità di Sole structuring agent e Joint lead manager e BofA securities, Crédit Agricole CIB, J.P. Morgan, Mediobanca e UniCredit in qualità di Joint Lead Managers.
Il team di Clifford Chance è stato guidato dal partner Filippo Emanuele (in foto a destra), coadiuvato dai counsel Stefano Parrocchetti e Jonathan Astbury e dall’associate Benedetta Tola per gli aspetti dcm e corporate. Per gli aspetti fiscali, ha agito un team guidato dal counsel Sara Mancinelli, affiancata dal senior associate Andrea Sgrilli e dall’associate Mario Martignago.
Il team di A&O Shearman nell’operazione è stato diretto dal partner Cristiano Tommasi (in foto a sinistra), coadiuvato dalla counsel Sarah Capella (in foto) e dall’associate Paolo Martellone. Il counsel Elia Ferdinando Clarizia ha prestato assistenza in relazione agli aspetti tax.
Il bond, caratterizzato da un periodo non-call di 5,25 anni e una durata perpetua legata alla durata della società, corrisponde una cedola annua fissa pari a 5,250% fino alla prima data di reset prevista per il 21 agosto 2030. A partire da tale data, a meno che non abbia avuto luogo il rimborso anticipato, il prestito obbligazionario corrisponderà una cedola annua pari al tasso Euro Mid-Swap a 5 anni più un margine iniziale di 301.2 punti base, maggiorato di un ulteriore spread di 25 punti base a partire dal 21 agosto 2035 e di un ulteriore aumento di 75 punti base a partire dal 21 agosto 2050.
Il bond è stato ammesso a quotazione sul mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo.