Dentons: ecco il nuovo consiglio direttivo. Si punta sulla leadership diffusa
Dentons ha definito la costituzione di un Consiglio Direttivo con l’obiettivo di inaugurare un nuovo modello di governance in Italia. L’iniziativa si inserisce in un percorso volto a promuovere una leadership diffusa e partecipativa, favorendo il coinvolgimento diretto nei processi decisionali e consentendo una visione integrata del funzionamento dello studio nel suo complesso.
Fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo a seguito di un’elezione da parte di tutti i soci italiani: Alessandro Engst, partner dell’ufficio di Roma, membro della practice di Banking and Finance, responsabile del team di Financial Services in Italia e co-responsabile della service line di Financial Institutions Regulatory in Europa; Pier Francesco Faggiano, partner dell’ufficio di Milano, tra i soci fondatori di Dentons in Italia e Co-Head della practice di Corporate M&A, nonché membro dello Europe Compensation Committee; Alessandro Fosco Fagotto, partner dell’ufficio di Milano e responsabile della practice di Banking and Finance in Italia e in Europa, nonché membro dello Europe Board; Davide Traina, partner dell’ufficio di Milano, anch’egli tra i soci fondatori dello studio in Italia e membro della practice di Litigation and Dispute Resolution.
Il nuovo organo, la cui istituzione è stata approvata all’unanimità con delibera dei soci italiani di Dentons, avrà la responsabilità di intervenire in vari ambiti strategici, economici e organizzativi. Tra i suoi compiti principali, l’approvazione delle bozze del piano strategico dello studio, del bilancio d’esercizio e del budget annuale prima che vengano sottoposti all’assemblea dei soci per la loro approvazione definitiva. Inoltre, supervisionerà i rapporti con gli special contract partner, secondo i regolamenti dello Studio a livello internazionale. Sarà anche incaricato delle politiche retributive e della definizione delle strategie di pricing, per garantire la sostenibilità e l’efficienza dell’organizzazione. Infine, monitorerà la gestione della tesoreria dello Studio in Italia.
«Con l’istituzione del nuovo Consiglio Direttivo – dichiara Federico Sutti, Chairman dello Europe Board e Managing Partner di Dentons in Italia – intendiamo consolidare ulteriormente il nostro modello organizzativo e gestionale con focus sulle caratteristiche manageriali che deve necessariamente avere chi si occupa della gestione di uno studio legale come il nostro, che è una realtà articolata e complessa. Questo nuovo assetto rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di evoluzione della nostra governance».
I membri del Consiglio Direttivo sono stati eletti per un triennio, e quindi fino al 31 marzo 2028, e avranno anche il compito di accompagnare lo studio in Italia alle prossime elezioni del Country Managing Partner, nel dicembre 2027.