Le prospettive per l’arbitrato dopo la Riforma Cartabia, secondo la Camera Arbitrale del Piemonte
A due anni dalla Riforma Cartabia, la Camera Arbitrale del Piemonte e diversi esperti da tutta Italia si sono riuniti giovedì 13 marzo al Centro Congressi Unione Industriali di Torino, per discutere delle nuove prospettive dell’arbitrato per imprese e professionisti. Una particolare attenzione è stata riservata all’arbitrato societario e alle prassi sviluppate in tema di convenzione arbitrale e redazione delle clausole, disclosure in materia di nomina arbitrale e poteri cautelari.
“Le prospettive di cui parliamo nel corso del convegno sono date dal fatto che le nuove norme post-Cartabia impongono alcune riflessioni. Da un lato la necessità di una redazione corretta della clausola arbitrale, con la specificazione, più o meno ampia, dei poteri, anche cautelari, affidati agli arbitri. Dall’altro approfondiamo l’arbitrato societario poiché la pluralità delle controversie sono di questo tipo. C’è poi un terzo tema che riguarda una crescente richiesta di specializzazione rivolta ai professionisti” ha dichiarato Carlo Pavesio (nella foto), presidente della Camera Arbitrale del Piemonte.
Tra gli ospiti dell’evento: il Prof. Paolo Montalenti, che ha coordinato un panel sull’arbitrato societario insieme al Prof. Oreste Cagnasso, al Prof. Stefano A. Cerrato ed al Not. Paolo Maria Smirne; l’Avv. Paolo Bertolino, Vice Presidente della Camera Arbitrale del Piemonte, che ha affrontato il tema dell’arbitrato sportivo con ospiti l’Avv. Roberta Ponte, Chief Legal Officer Juventus FC S.p.A. e l’Avv. Flavia Tortorella del Foro di Roma. La Prof. Ssa Chiara Giovannucci Orlandi, Il Prof. Sergio Maria Carbone e il Prof. Giorgio De Nova, coordinati dall’Avv. Cristina Martinetti hanno affrontato il delicato tema della corretta redazione della clausola arbitrale alla luce delle novità introdotte dalla riforma Cartabia.
Durante la tavola rotonda finale, moderata dal giornalista Marco Zatterin, si è discusso della domanda di giustizia con i rappresentanti degli ordini professionali quali il Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili Avv. Alberto Del Noce, il Dott. Luca Asvisio, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, l’Avv. Dafne Koumentakis, Consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, il Not. Alessandro Scilabra, Presidente Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, e con i rappresentati legali di due tra le realtà imprenditoriali di riferimento del territorio, rappresentate dall’Avv. Simona Musso, General Counsel Luigi Lavazza S.p.A., e l’Avv. Emanuela Spizzo, Head of Legal Affairs & Chief People Officer Michelin Italiana S.p.A..
Il convegno è stato organizzato da Unioncamere Piemonte in collaborazione con Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali Torino e la rivista Giurisprudenza Arbitrale, con il patrocinio dei locali Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e degli Esperti contabili, del Consiglio Notarile e del Dipartimento di Management Valter Cantino. Media partner dell’evento Inhousecommunity e Legalcommunity.