Nexumstp nella certificazione della parità di genere di Roma Capitale
Nexumstp ha assistito Roma Capitale nell’ottenimento della certificazione della parità di genere, con un team guidato dal presidente Paolo Stern e formato da Angela Carfa, Paola Caroleo e Oscar Genovesi.
Il percorso percorso di certificazione è durato circa due anni. I professionisti di Nexumstp hanno curato le diverse fasi, dalla formazione alle survey sui dipendenti, dall’analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti con il censimento delle politiche e delle prassi attive presso Roma Capitale, fino all’audit da parte dell’ente di certificazione, Rina.
In particolare, sono state erogate attività di formazione rivolte a tutto il personale di Roma Capitale, formato da circa 23mila dipendenti, di cui il 72% è rappresentato da donne; includendo le partecipate, il numero di dipendenti arriva a 55mila. L’impegno assunto da Roma Capitale va nella direzione della valorizzazione delle donne nei luoghi di lavoro e del sostegno delle pari opportunità in tutte le fasi del rapporto lavorativo, dal processo di selezione all’assegnazione dei ruoli, dalla valutazione delle prestazioni agli avanzamenti di carriera, dal trattamento retributivo alla formazione e alla cessazione del rapporto.
Stern: “Amministrazione attenta, si è scelta la strada più complessa. Segnale per tutto il tessuto imprenditoriale romano”

“Si è scelta la strada più complessa, quella di utilizzare il percorso di certificazione per fare interiorizzare a tutti i livelli i principi della parità e della non discriminazione diretta, indiretta, talvolta inconsapevole” ha commentato il presidente di Nexumstp, l’avvocato giuslavorista Paolo Stern. “In questi due anni abbiamo affiancato una amministrazione attenta, riscontrato una sostanziale equità retributiva e condiviso la consapevolezza di dover lavorare per facilitare una maggiore candidatura di donne nei profili dirigenziali che a oggi vedono prevalenza maschile. La certificazione, nell’anno giubilare, è un segnale fortissimo nei confronti di tutte le società partecipate di Roma Capitale e più in generale per tutto il tessuto imprenditoriale romano”. Il codice degli appalti impone infatti ai committenti pubblici di valutare le imprese appaltatrici anche in base al rispetto di tematiche di genere, attribuendo punteggi premiali. Prosegue Stern: “Quello di Roma Capitale è dunque oggi un esempio positivo anche in questo senso. Oggi è una tappa importante di un percorso appena cominciato che proseguirà con l’implementazione e il continuo aggiornamento del piano strategico, una sfida impegnativa ma necessaria e gratificante a tutti i livelli”.
Nella foto in alto, da sinistra: il presidente di Rina, Ugo Salerno; il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; l’assessora alle attività produttive e alle pari opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli; il presidente di Nexumstp, Paolo Stern.