Dla Piper e Bird&Bird con Nord/Lb e Web Windenergie nel project financing di due impianti eolici

Dla Piper e Bird & Bird hanno assistito, rispettivamente, la banca Norddeutsche Landesbank (Nord/Lb) e le società veicolo Campo Eolico Ariano (Cea) e Parco Eolico Apricena, appartenenti al gruppo energetico austriaco Web Windenergie, in due finanziamenti in project finance per rispettivi 101,4 milioni e 12,2 milioni di euro, volti al sostenimento dei costi di costruzione di due impianti eolici da realizzarsi rispettivamente, nel Comune di Ariano Irpino (AV) e nel Comune di Apricena (FG).

Dla Piper ha agito con un team internazionale e multidisciplinare coordinato dal partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli che, coadiuvato dall’avvocato Claudio D’Alia, dall’avvocato Francesco Chericoni e da Paola Nardella, si è occupato della documentazione finanziaria italiana e della revisione dei contratti di progetto. La partner Germana Cassar, coadiuvata dall’avvocato Mattia Malinverni, si è occupata della due diligence amministrativa. Il partner Andrea Di Dio ha seguito gli aspetti fiscali. Il partner Wolfram Distler della sede di Francoforte, coadiuvato dai senior associate Gabriela von Wietersheim e Patrick Reuter, ha seguito gli aspetti di diritto tedesco, mentre il partner Andreas Gunst dell’ufficio di Vienna, supportato dai counsel Alexander Schultmeyer e Michail Fouzailov, ha prestato assistenza di diritto austriaco.

Web è stata assistita in relazione alla documentazione finanziaria e alla negoziazione dei contratti di progetto da Bird & Bird, con un team guidato dal counsel Michele Arruzzolo e coordinato dal partner Pierpaolo Mastromarini, responsabile del settore Energy & Utilities in Italia, con il supporto dell’associate Vincenzo Maria Giorgio e della trainee Gloria Bernardini. Il partner Alexander Wojtek e l’associate Gregor Jentsch della sede di Amburgo hanno seguito gli aspetti di diritto tedesco.

I due progetti

Il finanziamento di Ariano beneficia di una tranche garantita da Eifo, l’export credit agency danese. Entrambi i finanziamenti includono una tranche con provvista Kfw (l’lstituto di Credito per la Ricostruzione tedesco).

L’impianto di Ariano Irpino, che è stato completato ed è entrato in esercizio nel giugno 2024, è composto da venti turbine Vestas V150 da 4,2 MW, per una potenza complessiva di 84 MW, attestandosi pertanto come uno dei più grandi impianti realizzati in Italia negli ultimi anni. L’impianto di Apricena, che entrerà in esercizio nel mese di ottobre 2024, è composto da quattro turbine Vestas V105 da 3,00 MW, per una potenza complessiva di 12 MW.

Nella foto da sinistra: Pierpaolo Mastromarini, Michele Arruzzolo, Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli e Francesco Chericoni.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE