Deloitte, Eversheds e Mmba nell’accordo per la riconversione del sito Wärtsilä a Bagnoli della Rosandra

In data 29 luglio 2024 è stato firmato l’accordo di programma per la realizzazione del progetto elaborato dal gruppo dei trasporti e della logistica Msc per la riconversione industriale e lo sviluppo produttivo del sito Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra, a Trieste.

Msc realizzerà dunque il primo stabilimento produttivo di carrelli e vagoni ferroviari dell’Europa occidentale, in joint venture con l’azienda ferroviaria Innofreight.

In questo progetto Msc è stata assistita da Deloitte Legal con un team coordinato dai partner Francesco Munari (nella foto) per gli svariati aspetti legali dell’accordo di programma, Alessandra Maniglio per l’assistenza nelle articolate e delicate questioni sindacali e giuslavoristiche e Andrea Blasi per la formalizzazione degli accordi con Wärtsilä. Per gli aspetti fiscali il gruppo Msc è stato supportato da Sts Deloitte con un team multidisciplinare coordinato dai partner Stefano Basso, Ranieri Villa, Fabio Tullio Coaloa e Giorgio Alberto D’Addato.

Wärtsilä Italia è stata assistita da Eversheds Sutherland, sia con riferimento agli aspetti giuslavoristici che per la complessa articolazione delle relazioni sindacali, dalla executive partner Valentina Pomares (nella foto) e dalla senior associate Francesca Ferrando, nonché da Roberto Romei e Valerio Berti di Mmba.

Inoltre, gli aspetti corporate dell’operazione sono stati curati sempre da Eversheds Sutherland con il partner Davide Proverbio, dalla senior associate Giulia Zoccarato e dall’associate Giuseppe Angiulli.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE