Cba e Molinari Agostinelli nel sustainability-linked loan da 75 milioni per Favini

Il gruppo Favini, azienda italiana specializzata nella produzione di carte sostenibili e specialità grafiche per il packaging e la stampa, ha ottenuto un finanziamento sustainability linked loan da 75 milioni di euro da parte di un pool di istituzioni finanziarie guidato da Unicredit e composto da Bnl Bnpp Paribas, Cassa Depositi e Prestiti e Sparkasse-CR Bolzano.

Il finanziamento va a sostegno del nuovo piano industriale 2024-2029 e prevede un meccanismo di premialità con un impatto positivo sul tasso di interesse qualora l’azienda raggiunga specifici obiettivi di sostenibilità.

Nella strutturazione dell’operazione Unicredit ha agito in qualità di mandated lead arranger, global coordinator, Esg coordinator e banca agente; Bnl Bnp Paribas è intervenuta con il ruolo di co-coordinator Esg e insieme a Cdp e Sparkasse-CR Bolzano hanno finanziato i progetti della società.

Gli advisor coinvolti

Cba studio legale e tributario ha assistito il gruppo Favini con un team multidisciplinare guidato dai partner Francesco Dialti, coadiuvato dal senior associate Vincenzo Cimmino e dall’associate Lucrezia Ghezzi per gli aspetti di diritto bancario, Michele Citarella, per gli aspetti di diritto tributario, Riccardo Papetti e Laura Elena Cinquini, per gli aspetti di diritto societario.

Molinari Agostinelli ha assistito gli istituti di credito con un team composto dal partner Marco Leonardi e dall’associate Edoardo Testagrossa.

Nella foto da sinistra: Francesco Dialti, Michele Citarella, Riccardo Papetti, Laura Elena Cinquini e Marco Leonardi.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE