FGA pubblica la guida all’applicazione del primo accordo collettivo del calcio dilettantistico
Lo studio legale FGA – Ferraro Giove e associati, ha redatto una guida pratica alla corretta applicazione del primo contratto collettivo per calciatori e calciatrici dilettanti, destinata a questi ultimi e alle relative società e associazioni sportive. La guida è stata redatta su iniziativa del dipartimento lavoro e sport dello studio, e in particolare da Fabrizio Ferraro, Chiara Hujdur, Gianluca Giampà, e Michele Sprovieri.
L’accordo collettivo nazionale, che si inserisce nell’alveo della riforma del lavoro sportivo introdotta con il decreto legislativo n.36/2021 (poi modificato dal decreto legislativo n.120/2023), è stato firmato a settembre dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), la Lega Nazionale Dilettanti (LND) e l’Associazione Italiana Calciatori (AIC), per la regolamentazione del trattamento economico e normativo dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa tra calciatori/calciatrici e associazioni/società partecipanti ai campionati dilettantistici organizzati da FIGC e LND. A questo primo accordo è seguito quello del contratto collettivo nazionale della divisione serie B femminile. L’accordo collettivo ha efficacia per la stagione in corso, e dovrà essere rinnovato o ricontrattato per le stagioni successive.
“Si tratta di una svolta epocale: la riforma promuove un cambio di mentalità per le associazioni e società sportive, che dovranno sviluppare competenze gestionali non solo di HR ma anche organizzative a tutto tondo” ha dichiarato il founder dello studio Marco Ferraro. “L’accordo realizza una efficace mediazione tra l’esigenza di organizzare in modo sostenibile lo sport dilettantistico e la necessità di tutelare la dignità degli sportivi, e potrebbe rappresentare in futuro un valido esempio per altri settori dilettantistici in cui la collaborazione coordinata costituisce un modello per la regolazione del rapporto individuale di lavoro” ha commentato Fabrizio Ferraro, curatore del volume.
La guida è raggiungibile da questo link.