IA, tra impresa e giustizia. Se ne parla in Statale il prossimo 31 ottobre
Il prossimo 31 ottobre, all’Università degli Studi di Milano, si discuterà di Intelligenza artificiale tra impresa e giustizia nell’ambito di un evento sui rischi e le opportunità dell’IA nel campo giuridico alla luce della sempre maggiore diffusione di questa tecnologia.
L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’ con la partecipazione dello studio legale Gattai Minoli Partners, di Bana Avvocati Associati, della testata Legalcommunity.it e con il patrocinio dell’American Chamber of Commerce in Italy.
L’incontro punta a indagare l’impatto dell’IA su diversi settori del diritto (diritto penale, diritto del lavoro, diritto d’autore), con una prospettiva multidisciplinare che coinvolgerà accademia, operatori del diritto come avvocati e magistrati e rappresentanti delle imprese. Fra le tematiche che verranno in particolare affrontate durante il convegno: l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’attribuzione della responsabilità civile e penale, l’eventuale possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale da parte delle procure a fini investigativi, l’addestramento dei sistemi di IA attraverso dati protetti da proprietà intellettuale, il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto del lavoro.
Dopo i saluti introduttivi di Daniela Milani, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’, Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy, Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, e Cristiano Bacchini, coordinatore della Commissione IP-Antitrust dell’Ordine degli Avvocati, i lavori saranno aperti da Gian Luigi Gatta, docente di Diritto penale della Statale, e Antonio Bana, partner di Bana Avvocati Associati.
Seguiranno gli interventi di Eugenio Fusco, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Milano; Marco Biasi, Professore Associato di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano; Licia Garotti, Partner di Gattai Minoli Partners; Paola De Martini, General counsel di Octo Telematics; Beatrice Fragasso, Assegnista di Ricerca in Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Milano; Sergio Amati, IAB Digital Marketing; Ferruccio Resta, Professore di Meccanica Applicata Politecnico di Milano, Presidente MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile; Nicola Di Molfetta, Direttore di MAG e LegalCommunity.it e autore del libro “Lex Machine“; e Roberto Silva Coronel, Founder & Ceo MMM GROUP – Socio Fondatore del Consorzio Web3Alliance
Appuntamento alle ore 15, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano in via Sant’Antonio12.