BonelliErede, Gianni & Origoni e Foglia per il passaggio del 30% di Valentino a Kering
Big deal nel mondo della moda. La multinazionale francese Kering ha rilevato il 30% di Valentino. L’operazione, secondo quanto appreso da Legalcommunity, è stata seguita dagli studi Gianni & Origoni (Gop) e Foglia & Partners, per conto dei francesi acquirenti; mentre per i venditori ha agito un team dello studio BonelliErede.
Kering, rileva il 30% della maison Valentino controllata dal 2012 da Mayhoola for Investments LLC. Ed entro il 2028 potrà salire al 100%. La stella di Valentino, dunque, si andrà ad aggiungere ai marchi Gucci, Bottega Veneta, Saint Laurent e Pomellato, da tempo detenuti dalla holding d’Oltralpe. Mayhoola è il veicolo di investimento controllato direttamente da Qatari Mayhoola for Investments LLC che oltre a Valentino ha in portfolio marchi di moda e lusso come Balmain e l’italiana Pal Zileri.
Tornando ai legali, GOP ha agito con un team composto dai partner Francesco Gianni (nella foto) e Donato Romano, coadiuvati dagli associati Vincenzo Gallè e Matteo Grillo Moselli. I profili IP sono stati seguiti dal partner Massimo Sterpi e dagli associati Andrea Colantuoni e Alessandro Gai mentre gli aspetti labour sono stati seguiti dal partner Cristina Capitanio, dal managing associate Veruska Crucitti e dal senior associate Eleonora Rainaldi. I profili banking sono stati seguiti dal partner Matteo Gotti, dal counsel Claudia Lami e dall’associate Federica Oliviero mentre gli associate Marta Barretta e Andrea Terraneo hanno seguito gli aspetti ambientali.
I profili tax, invece, sono stati seguiti da Foglia & Partners con un team coordinato dai soci Giuliano Foglia (nella foto) e Matteo Carfagnini e composto da Francesco Capogrossi, Mariangela La Pastina, Emanuele Gentile, Maddalena Cecci e Michele Ferraro. Per gli aspetti tributari di diritto francese Foglia è stato coadiuvato dallo studio Arsene col partner Denis Andres e la manager, Amel Chekhab.
BonelliErede, come detto, ha seguito i venditori. In dettaglio, lo studio ha agito con il proprio Focus Team Alta Gamma, e in particolare con un team multidisciplinare guidato dai soci Umberto Nicodano e Stefano Micheli, e composto da Alessandro Ippolito, senior associate, e da Cristina Langford per gli aspetti corporate. Emanuela Da Rin, partner, e Francesco De Filippi, associate, hanno curato i profili di diritto bancario e finanziario; il socio Francesco Anglani, con il managing associate Pasquale Leone e l’associate Riccardo Cavalli, ha seguito i profili antitrust dell’operazione. Ha agito inoltre per gli aspetti giuslavoristici un team composto dalla partner Antonella Negri, dal managing associate Martino Ranieri e dall’associate Martina Marino, mentre Giovanni Guglielmetti, partner, Filippo Russo, managing associate, e Pasquale Tammaro e Alessio Bottero, entrambi senior associate, hanno seguito gli aspetti IP. Per le attività di due diligence BonelliErede si è avvalso del team Transaction Services di beLab coordinato da Michel Miccoli con Giulia Impiombato Andreani.
L’operazione ha un valore di 1,7 miliardi di euro (per il 30% di Valentino) e prevede un’opzione a favore di Kering di acquisire il 100% del capitale sociale di Valentino non oltre il 2028. La transazione fa parte di una più ampia partnership strategica tra Kering e Mayhoola, che potrebbe portare Mayhoola a diventare azionista di Kering.