CBA nella nascita di Sparkasse Energy

CBA ha assistito per gli aspetti legali, fiscali e regolamentari il gruppo Sparkasse nell’ambito del proprio processo di transizione energetica.

In particolare, l’operazione ha visto la creazione della società Sparkasse Energy che svilupperà e metterà in produzione due parchi solari situati in provincia di Verona ed  in provincia di Mantova, con la finalità di raggiungere, come gruppo, la neutralità energetica – ovvero la compensazione delle emissioni atmosferiche generate – attraverso forme di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, il tutto attraverso la  realizzazione e la gestione di due parchi fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 8 MW, pari a quasi il doppio dei consumi annui di energia elettrica degli immobili ad uso strumentale del gruppo bancario, ovvero 3 sedi centrali e 170 filiali. Il primo impianto potrà entrare in funzione all’inizio del 2024, mentre il secondo entro la fine dello stesso anno.

L’operazione è stata gestita da Ferruccio Ravelli, direttore di Sparim e amministratore unico di Sparkasse Energy.

CBA con un team formato da Francesco Assegnati, Fabrizio Magrì, Federica Stefania Rota, Barbara Orlando e Andrea Motta, ha seguito l’intero processo che ha visto l’acquisizione dei terreni industriali e relativi titoli autorizzativi e coadiuverà sotto un profilo legale e fiscale, Sparkasse Energy anche per le successive fasi di realizzazione degli impianti.

Nella foto, in piedi da sinistra: Fabrizio Magrì, Francesco Assegnati e Andrea Motta. Sedute da sinistra: Federica Stefania Rota e Barbara Orlando.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE