Lo studio tedesco Trustberg apre a Milano con Blanka De Bernardi
di giuseppe salemme
Un nuovo progetto professionale straniero sceglie di approdare in Italia, a Milano. Stavolta si tratta di Trustberg, boutique law firm tedesca fondata nel 2016 e focalizzata su diritto societario e commerciale transactional, oltre che su real estate e banking&finance.
L’avvocata scelta per guidare la nuova sede milanese di via Dogana 3 è Blanka Kucerova De Bernardi di Valserra (nella foto a destra). Abilitata per l’esercizio della professione in Italia e Repubblica Ceca, è specializzata in diritto dell’arte, oltre che in operazioni di m&a e real estate. In particolare, offre consulenza nella vendita di opere d’arte di alto valore; per hnwi, fondi, family office e compagnie assicurative; per operazioni di fusione, acquisizione e joint venture.
In Trustberg dal novembre 2022, l’avvocata De Bernardi ha precedentemente collaborato con diverse strutture internazionali. Parla inglese, italiano, tedesco, francese, russo e ceco.
Il fondatore Engelhardt: “Siamo lo studio della ‘dolce vita’”
Trustberg è stato fondato nel 2016 dagli avvocati tedeschi Christopher Hahn e Clemens Engelhardt (nella foto a sinistra). Si caratterizza per un approccio innovativo alla professione, che mette al centro cultura, brand e persone. “In Trustberg non abbiamo un modello basato sulla supervisione manageriale della crescita: cresciamo come e dove i nostri clienti lo decidono” afferma Clemens Engelhardt, contattato da Legalcommunity. Ogni legal entity nazionale dello studio è quindi gestita in maniera indipendente dai partner di quel Paese, che però “lavorano insieme, sotto lo stesso marchio e con la stessa cultura.”
Una particolarità di Trustberg è la politica prezzi. “Siamo forse l’unico studio al mondo ad aver messo online la pricelist dei servizi che offriamo: è consultabile da tutti sul nostro sito web” prosegue Engelhardt. L’altro selling point dello studio, secondo il partner, è la piattaforma che offre: “Abbiamo una grande community di professionisti e clienti che chiamiamo Trustberg & Friends: quindi oltre a offrire servizi legali di qualità, con professionisti di esperienza, siamo anche una piattaforma di business e di connessione tra le persone”. Ogni tre mesi lo studio organizza un party in una delle sue sedi per coltivare la community: “Per il lancio della sede di Milano l’80% dei nostri ospiti è arrivato dall’estero”.
La strategia di crescita dello studio, come detto, non è formalizzata a priori. Lo stesso vale per i per i percorsi di crescita professionale dei professionisti: la promozione a partner, ad esempio, non ha come prerequisito la quantità di business che il professionista riesce a portare nello studio. “Non richiediamo un ammontare minimo di portable business a chi è interessato a diventare nostro partner. Nelle grandi law firm è un pre-requisito; ma noi crediamo che per un legale sia la cosa peggiore. I nostri clienti in primis non si comportano così, e noi prendiamo esempio e impariamo da loro” spiega Engelhardt. Che comunque ha le idee chiare su dove vede lo studio nei prossimi mesi: “L’obiettivo generale della firm è di aprire sedi in tutta Europa e, entro la fine del 2024, avere tra i 50 e i 100 partner totali. Vogliamo crescere insieme ai nostri professionisti e ai nostri clienti: essere lo studio legale della “dolce vita””.