White&Case con Eni nell’acquisizione di Neptune Energy Group
Lo studio legale White & Case ha assistito Eni nell’accordo per l’acquisizione di Neptune Energy Group per un valore pari a 4,9 miliardi di euro.
Neptune è una società indipendente leader nell’esplorazione e produzione, con un portafoglio di asset e operazioni di livello mondiale in Europa occidentale, Nord Africa, Indonesia e Australia. La società è stata fondata nel 2015, ha sede nel Regno Unito ed è attualmente controllata da China Investment Corporation, fondi gestiti da Carlyle Group e fondi gestiti da CVC Capital Partners unitamente ad alcuni manager della società.
Eni acquisirà dunque l’intero portafoglio di Neptune con esclusione delle attività in Germania e in Norvegia. Le attività in Germania saranno scorporate dal perimetro prima del completamento dell’operazione, mentre le attività in Norvegia saranno acquisite da Vår direttamente da Neptune.
L’operazione consente a Eni di integrare le proprie attività in aree geografiche chiave, di sostenere l’obiettivo del 60% di produzione di gas naturale e di raggiungere un livello di zero emissioni nette nel business Upstream entro il 2030; è inoltre coerente con il framework operativo e finanziario di Eni e con gli obiettivi definiti nel Piano 2023-2026, consentendo di incrementare gli utili e i flussi di cassa, nonché di creare valore addizionale per gli azionisti.
Il team
White & Case ha assistito Eni con un team guidato dai partner Michael Immordino (Londra e Milano, nella foto a destra) e Leonardo Graffi (Milano, nella foto a sinistra), supportato dai partner Ferigo Foscari (Milano), Alessandro Seganfreddo (Milano), Richard Jones (Londra) e Andrea Pretti (Milano), insieme agli associate Nicolò Miglio (Milano), Elena Ruggiu (Londra), Valerio Bianchi (Milano), Vincenzo Ferrini (Milano) e Roberta Monasterolo (Milano); per gli aspetti Oil & Gas dai partner David Baker (Londra), Stephen Carlton (Melbourne) e David Lewis (Londra), insieme agli associate Iman Algubari (Londra), Henry Brendon (Londra), Ziad Gadalla (Cairo), Kathleen McConchie (Londra) e Lauren Vallender (Londra); per gli aspetti finance dai partner Evgeny Scirto Ostrovskiy (Milano e Londra) e Bianca Caruso (Milano), insieme agli associate John Sanders (Milano), Beatrice Bertuzzi (Milano), Andrew Paget (Londra); per gli aspetti fiscali dal partner Will Smith (Londra) e dall’associate Lily Teh (Londra).