NUBE, ovvero: quante leggi ci sono dentro una legge
di giuseppe salemme
Il 18 aprile, nel pieno della Milano Design Week 2023, nel cortile dello studio legale LCA, è stata inaugurata l’installazione NUBE – il tessuto normativo italiano, un progetto del 22enne studente di informatica di Pordenone Marco Cimolai.
Si tratta in tutto e per tutto di un’opera di legal design, sebbene Cimolai non avesse un particolare interesse per il diritto a priori. Come ha spiegato in occasione dell’inaugurazione, il progetto è nato dalla lettura di uno dei decreti legge di epoca Covid. Colpito da quanti fossero i rinvii ad altri atti normativi nel testo del decreto, il giovane informatico ha creato un programma capace di estrapolare dal sito web “Normattiva” tutti i collegamenti ad altre fonti del diritto presenti nel testo; poi tutti quelli presenti in queste ultime; e così via. Fino a ritrovarsi con un corpus di quasi 13mila atti (per la precisione sono 12.677) tra leggi, decreti e articoli della Costituzione.

Cimolai ha poi scelto di creare una visualizzazione grafica ad hoc per questo ammasso di regole; una visualizzazione che permettesse di valorizzare l’importanza di ognuna all’interno del gruppo, ma anche le differenze di rango nella gerarchia delle fonti del diritto. Da qui l’aspetto dell’opera: un agglomerato di “punti”, dove ognuno rappresenta uno di questi 13mila testi. Di colore diverso (verdi per gli articoli della Costituzione, giallo per i decreti legislativi, rosso per i decreti legge e blu per le leggi ordinarie) e la cui grandezza dipende dalla quantità di volte in cui ognuno è richiamato dalle norme vicine. Il tutto è interattivo: cliccando su ognuno dei punti, vengono evidenziati i suoi collegamenti con le altre leggi.

L’ingegno dietro NUBE e l’immediatezza con cui mostra la quantità smisurata di norme con cui facciamo inconsapevolmente i conti tutti i giorni sono ovviamente le prime cose che colpiscono dell’opera. Ma il fatto che essa sia stata posizionata all’interno di uno studio legale ne aumenta anche il valore suggestivo. Per gli avvocati NUBE rappresenta anche un luogo di lavoro, o un campo di battaglia. E rende quanto mai chiaro quanto sia complesso il lavoro dei tecnici del diritto: per conoscere davvero una legge, quante altre leggi bisogna conoscere?
L’installazione è visitabile gratuitamente dal 19 al 21 aprile 2023 presso lo studio legale LCA, in via della Moscova 18. L’opera è anche consultabile online all’indirizzo https://labs.marcocimolai.xyz/ .
AGGIORNAMENTO 21/04/2023: NUBE sarà visitabile anche al termine della Design Week: è stato comunicato che, al termine della rassegna milanese, l’installazione sarà spostata nella Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, dove resterà accessibile ai cittadini. Il progetto NUBE andrà quindi ad affiancare l’installazione “I AGREE” del designer israeliano Dima Yarovinsky, presentata durante la Design Week dello scorso anno, costituendo così un primo nucleo di progetti internazionali dedicati al legal design.