INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO FORENSE

Avvocati: i redditi crescono del 10,7%

L’avvocatura italiana rivede la crescita. Il dato emerge dal nuovo Rapporto Censis sull’Avvocatura per il 2023, realizzato in collaborazione tra Cassa Forense Censis.

I contenuti del Rapporto sono stati discussi dal Presidente di Cassa Forense Valter Militi, assieme all’attuario Giovanna Biancofiore e al Consigliere di Amministrazione Marisa Annunziata. Per il Censis sono intervenuti il Segretario Generale Giorgio De Rita e il Responsabile Area Economica e Finanziaria, dott. Andrea Toma.

All’evento hanno, inoltre, partecipato il sottosegretario MEF Federico Freni, il Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati Ciro Maschio, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense e il Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense. Interverrà, inoltre, il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto

I REDDITI DEGLI AVVOCATI

Fra gli elementi significativi emersi, si evidenzia la crescita del reddito complessivo Irpef della professione, che nel 2021 ha sfiorato i 9 miliardi e mezzo di euro, con un incremento del 10,7% (dopo la netta diminuzione del 4,1% del 2020), determinando un incremento del reddito medio annuo del 12,2% ( – 6% nel 2020) e portando il valore a 42.386 euro, miglior risultato dal 2012. Migliora altresì la performance reddituale media delle classi d’età più giovani (dal 14 al 16% fra i 30 e i 44 anni) e delle donne (13,2% contro l’11,2% dei colleghi uomini).

Elementi positivi che non impediscono tuttavia a una quota importante di intervistati, il 48,6% del campione, di individuare nell’elevato numero di avvocati e nella sovrabbondanza dell’offerta di servizi legali i principali fattori di rischio per il futuro. E questo, nonostante il 2022 abbia registrato, rispetto all’anno precedente, una lieve flessione degli iscritti, attualmente 240.019, con un tasso  negativo del -0,7%.

AVVOCATI E AVVOCATE

Scendendo nel dettaglio del Rapporto, la maggior parte degli iscritti è rappresentata da avvocati attivi (225.513), mentre solo una parte residuale è costituita da pensionati contribuenti (14.506). Quanto alla distribuzione per genere, prevale leggermente la componente maschile (126 mila uomini) su quella femminile (113 mila donne). Quest’ultima prevale tuttavia nella fascia d’età più giovane (il 57,9% degli avvocati under 34 è donna così come il 55,6% di chi ha un’età compresa tra i 35 e i 44 anni). E tuttavia le posizioni di maggiore “prestigio” all’interno degli studi legali in Italia sono ricoperte dalla componente maschile: il 20,9% degli uomini è un avvocato titolare (a fronte del 13,9% delle donne). Negli ultimi due decenni, in ogni caso, si assiste ad un progressivo “invecchiamento” degli iscritti: a prescindere dal genere, l’età media di un avvocato in Italia sale da 42,3 nel 2002 a 47,7 nel 2022.

LA FIDUCIA NEL FUTURO

Migliora il sentimento di fiducia verso il futuro rispetto al Rapporto 2022. La quota di chi ritiene molto critico il lavoro forense a causa di un generale senso di incertezza diminuisce di quasi 3 punti percentuali, dal 28,4% del 2021 al 25,5% del 2022.

LE PRESTAZIONI DI CASSA

Tra gli elementi analizzati dal rapporto, anche un capitolo dedicato alle prestazioni di Cassa Forense, verificando quelle principalmente utilizzate dagli iscritti e quali, secondo il parere degli intervistati, debbano essere potenziate in futuro. Il 38,5% del campione ritiene necessario intervenire principalmente sulle prestazioni dirette al sostegno della professione e su quelle a sostegno della salute (22,9%). Rimane elevato il numero degli avvocati (67,1% ) che dichiara di non aver usufruito di nessuna delle prestazioni in questione.

GLI SPAZI DI MERCATO EMERGENTI

Di particolare interesse una sezione del Rapporto 2023 dedicata agli spazi di mercato emergenti per l’Avvocatura, che analizza le opportunità di crescita della professione forense con riferimento alle specializzazioni, alla sostenibilità ambientale nella professione forense e all’Alternative Dispute Resolution e i servizi di tipo consulenziale.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE