Hogan Lovells nella cartolarizzazione di crediti fiscali da EcoSismaBonus della Regione Sardegna

Lo studio legale Hogan Lovells ha assistito Sfirs Società Finanziaria Regione Sardegna in un’operazione di cartolarizzazione di crediti fiscali derivanti dall’EcoSismaBonus, misura agevolativa introdotta dal Decreto Rilancio (decreto legge 34/2020, convertito dalla legge 77/2020) che prevede detrazioni convertibili in crediti fiscali a favore di ristrutturazioni immobiliari finalizzate alla riqualificazione energetica e/o riduzione del rischio sismico.

Hogan Lovells ha prestato assistenza a Sfirs in qualità di transaction counsel in tutti gli aspetti legali e regolamentari della cartolarizzazione con un team guidato dal partner Federico Del Monte (nella foto), coadiuvato dall’associate Serena Tonello e dalla trainee Anita Lucchini. I profili tributari dell’operazione sono stati seguiti da un team del dipartimento fiscale dello studio composto dalla partner e head of tax Italy Serena Pietrosanti e dalla senior associate Maria Cristina Conte.

L’operazione è stata realizzata in base alla legge 130/99 (la normativa sulla cartolarizzazione), mediante la società veicolo Saffi 130 e la società Saffi Capital Solutions in qualità di programme administrator. La cartolarizzazione si avvale della struttura del “direct lending” di cui all’articolo 1, comma 1-ter, della legge 130/99. In linea con questa struttura, l’operazione consente ad imprese con sede operativa in Sardegna di ottenere finanziamenti nella forma di aperture di credito concessi direttamente dalla spv.

Le imprese prenditrici sono state individuate da Sfirs nella sua qualità di gestore del Fondo Sardinia Fintech, mediante una procedura ad evidenza pubblica; i crediti fiscali sono ceduti da queste ultime a soggetti terzi approvati da Sfirs, e il prezzo di cessione dei crediti costituisce la principale fonte di remunerazione e rimborso delle apertura di credito.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE