Rebranding, sedi, ingressi e promozioni: Grimaldi punta sull’Alliance
Grimaldi studio legale diventa Grimaldi Alliance. È solo una delle molte notizie con cui lo studio guidato da Francesco Sciaudone (nella foto) ha aperto questo 2023. Ma è di quelle importanti: l'”alleanza” di Grimaldi, il progetto di partnership con insegne estere avviato dal managing partner nel 2019, arrivato nel frattempo a coprire oltre 50 giurisdizioni in tutto il mondo, identificherà ora lo studio. “È la prima volta che una realtà professionale italiana è in grado di offrire un coverage geografico così ampio in Italia e all’estero, con un mix di competenze così unico: un vero one stop shop, per tutti i servizi disponibili e i paesi coperti”: così Sciaudone ha motivato la scelta di rebranding.
Specialmente negli ultimi tre anni, lo studio si è sviluppato in maniera costante e decisa. Quasi raddoppiando il numero di sedi, che attualmente sono 14 (di cui 6 aperte negli ultimi 18 mesi: Napoli, Torino, Treviso, Padova, Verona e, a inizio 2023, Parigi), e arrivando a contare circa 500 professionisti tra l’Italia e le sedi estere (150 arrivati nell’ultimo anno e mezzo): approssimativamente 300 legal, 100 tra tax e advisor (corporate finance, real estate, public finance). A cui si uniscono i 14mila professionisti attivi negli studi partner dell’Alliance in tutto il mondo: 12mila solo nel colosso cinese della consulenza Yingke.
Dopo l’approdo dell’Alliance in Bolivia, Costa Rica ed Ecuador a inizio anno, lo studio ha poi intenzione di aprire nuove sedi a Bologna, Catania e Trieste.
I nuovi ingressi
Lo studio ha annunciato anche l’ingresso di tre nuovi soci: si tratta di Claudio Piacentini a Torino, Francesco Conti a Milano e Rosaria Arancio a Roma.
- Claudio Piacentini, proveniente da Fieldfisher, è specializzato in materia di contrattualistica pubblica e privata. Assiste e rappresenta imprese e amministrazioni dinanzi al giudice amministrativo e a quello ordinario, sia nella fase dell’affidamento, sia nella fase di esecuzione di contratti pubblici. Ha altresì esperienza in materia di società a partecipazione pubblica, di partenariato pubblico-privato e nei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti.
- Francesco Conti, che entra con un team di 4 collaboratori, si occupa di real estate e di privacy. Assiste da oltre dieci anni società private nazionali, anche regolamentate, e multinazionali in rilevanti operazioni di investimento in asset immobiliari a destinazione retail (con particolare riguardo a centri commerciali, parchi commerciali e outlet), hotellerie e leisure, studentati, industriale ed a vocazione logistica. Per società private e investitori istituzionali svolge anche consulenza in ambito privacy e ESG e ricopre altresì funzioni di dpo.
- Rosaria Arancio, proveniente da Parola Angelini, coordinerà la practice di energy, da sempre il suo ambito di specializzazione.
Cresce anche il team ad-hoc dedicato al PNRR e coordinato da Bernardo Giorgio Mattarella. Entrano a Roma i senior advisor Lina D’Amato, esperta di finanza pubblica con una rilevante esperienza in materia di politica industriale e di accesso ai finanziamenti pubblici, e Riccardo Fontanelli, grande esperto di tecnologia e innovazione nell’ambito di startup e PMI; a Parma e Milano fa il suo ingresso il senior advisor Andrea Caraffini, specializzato in contratti di sviluppo e accesso ai public grant.
Le promozioni
Oltre ai lateral, Grimaldi Alliance prosegue la politica di crescita interna. Diventa socia equity dello studio Donatella de Lieto Vollaro, che da sempre si occupa di diritto finanziario in relazione a operazioni sul mercato dei capitali. L’amministrativista Cristiano Chiofalo e il giovane professionista nel settore banking&finance Angelo Alfonso Speranza diventano soci income. Simona Cornaglia, Francesca Romana Ferro, Giulia Lovaste, Fabrizia Pellone e Giada Salvini saranno invece i nuovi counsel di Grimaldi Alliance.
Sempre in tema di giovani e crescita interna, con il nuovo anno ripartirà il programma di internship di Grimaldi Alliance, con il quale lo studio punta a inserire un nuovo professionista al mese per ciascuna sede, con l’obiettivo arrivare a 100 nuovi professionisti nel corso del 2023.