Fieldfisher e Maisto con SAES nell’acquisizione del business Nitinol di Resonetics

Il gruppo SAES ha sottoscritto un accordo vincolante con la società statunitense Resonetics per la cessione a quest’ultima del business della lega metallica Nitinol e, in particolare, delle società controllate statunitensi Memry Corporation e SAES Smart Materials. Il perimetro della cessione comprende l’intero processo di produzione di SAES nel citato mercato, integrato verticalmente (dalla fusione della lega di Nitinol fino alla produzione di componenti) e localizzato interamente negli USA.

Resonetics, basata a Nashua, nel New Hampshire, ha come azionisti principali la società di investimento Carlyle e il fondo di private equity GTCR. Il prezzo di cessione pattuito è pari a 900 milioni di dollari (importo cash/debt free), pari a circa 857,1 milioni di euro. L’operazione concordata dovrebbe concludersi nel 2023, subordinatamente al soddisfacimento delle usuali condizioni di chiusura, incluso il ricevimento delle autorizzazioni normative.

Gli advisor

Nell’operazione, SAES Getters è seguita per gli aspetti legali da Nixon Peabody per le tematiche di diritto americano, e da Fieldfisher per le tematiche di diritto italiano, mentre i consulenti fiscali sono lo studio Maisto e associati, per le tematiche fiscali italiane, e Plante Moran per le tematiche fiscali americane.

In particolare, Maisto e associati ha agito con i soci Roberto Gianelli, Mauro Messi e Cesare Silvani.

Lazard ha assistito SAES in qualità di financial advisor, mentre Resonetics è stata seguita da Mediobanca: a questo link tutti i team.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE