Servitù di passaggio, SLATA vince per SS Flaminia al Tribunale di Roma

SLATA studio legale, con un team guidato dal partner Andrea Accardo (nella foto) e da Claudia Simonetti ha assistito con successo la società sportiva romana SS Flaminia in un contenzioso inerente la costituzione di una servitù di passaggio stradale.

Il Tribunale di Roma, in esito al giudizio incardinato da Eurogesti, società proprietaria di fondo intercluso confinante con i terreni della SS Flaminia in località “La Crescenza”, volto alla costituzione di una servitù di passaggio stradale, ha disposto che la stessa sia impiantata sul terreno della C.R.E.A. (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), secondo un tracciato individuato dal CTU in corso di causa.

La pronuncia

In adesione alla linea difensiva sostenuta da SLATA, il Tribunale ha respinto la richiesta di Eurogesti (assecondata da C.R.E.A.) che contemplava una servitù di passaggio a carico della SS Flaminia, sul presupposto che esisteva da tempo immemore una precedente servitù e che inoltre la viabilità interna al centro sportivo doveva ritenersi motivo di preferenza di tale soluzione.

La soluzione auspicata da Eurogesti era stata fermamente contestata dalla difesa in quanto più gravosa, complessa ed impattante sulle attività del centro sportivo.

Alla luce della giurisprudenza che impone la legittimazione passiva di questo tipo di contenziosi per tutti i proprietari dei fondi che sia necessario attraversare per il collegamento con la strada pubblica, il giudice ha compensato le spese di lite a carico di parte attrice e del convenuto CREA in misura del 50% ciascuno, e ha mandato esente la SS Flaminia dai costi della CTU.

Si conclude così un lunghissimo e complesso giudizio, iniziato nel 2016, che consente alla SS Flaminia di non dover subire una servitù di passaggio che avrebbe creato non pochi problemi logistici ed operativi oltre che di valore della struttura e dei terreni.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE