Blf con UTurn per la maggioranza di 3T

UTurn Investments, family office indipendente fondato da Gianpiero Peron, Luca Mongodi e Alberto Nicoli, investe nella maggioranza di 3T, marchio iconico di biciclette, con l’obiettivo di consolidarne la forte crescita. René Wiertz e Gérard Vroomen rimarranno azionisti e manager di 3T accompagnandola in questo percorso, mentre Luca Mongodi di UTurn sarà coinvolto in prima linea nella gestione operativa e strategica dell’azienda.

UTurn Investments è stata assistita da Pictet Wealth Management Italia per gli aspetti finanziari e, per la parte legale, dai partner Giulio Pinetti e Andrea Corbelli (entrambi in foto) di BLF Studio Legale. 3T è stata assistita invece da Houlihan Lokey in qualità di advisor finanziario, da Deloitte per la due diligence finanziaria e fiscale. Olym Advocaten ha seguito gli aspetti legali.

3T, fondata nel 1961 per la produzione di componentistica per biciclette (manubri, stem, reggisella, ruote e forcelle), è un’eccellenza italiana nella produzione di biciclette gravel e e-gravel di alta gamma dal marchio iconico, con sedi in Italia, Taiwan e Nord America. Opera oggi su scala globale in un mercato, quello gravel, ad altissimo potenziale. Si prevede che l’azienda chiuda il 2022 con un fatturato di €20 milioni e un EBITDA di €5 milioni. Dal 2019 ha registrato una crescita del 300%, stimata anche per il prossimo futuro.

Un’operazione in controtendenza: se negli ultimi anni i più importanti marchi italiani di biciclette sono stati acquisiti da investitori esteri, UTurn rileva la maggioranza della storica realtà italiana e, in continuità con gli imprenditori René Wiertz e Gérard Vroomen, entrati rispettivamente nel 2007 e nel 2015, si prefigge di renderla un marchio ancora più prestigioso a livello globale.

Questo il primo passo del family office che – dotato di circa €350 milioni di masse e con una chiara visione di lungo periodo, improntata su un modello imprenditoriale e un concetto di finanza sostenibile e generativo – vuole costituire un cluster di aziende italiane ad alto potenziale per farle crescere anche sui mercati internazionali.

Il nuovo percorso di crescita di 3T, in Italia e all’estero, si declinerà attraverso lo sviluppo e il consolidamento della rete commerciale, che già conta di un prestigioso portafoglio clienti, e la creazione di una solida infrastruttura industriale, ampliando la produzione italiana di componenti strategici e innovativi come i distintivi telai in carbonio “RaceMax Italia”, fondamentali per le biciclette gravel di altissima qualità, che 3T già produce a Presezzo, in provincia di Bergamo, da qualche anno.

Negli anni, l’azienda ha conquistato un’importante fetta di mercato nella nicchia a elevato potenziale delle biciclette gravel, perfezionando anche importanti collaborazioni di co-branding con marchi automobilistici come BMW. L’utilizzo di concetti innovativi, come la geometria stradale e l’aerodinamica molto spinta, introdotti dal progettista Gérard Vroomen, cofondatore e designer di Cervélo, e da Renè Wiertz, amministratore delegato della società, ne hanno fatto un prodotto altamente riconoscibile e dal brand distintivo.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE