Tutti gli studi nella vendita del gruppo Biolchim a JM Huber

I fondi di investimento NB Renaissance Partners e Chequers Capital XVII, unitamente all’amministratore delegato Leonardo Valenti e al management team del gruppo Biolchim, hanno perfezionato la cessione dell’intero capitale sociale di Galileo Quattro, società capogruppo che controlla Biolchim, Cifo e Ilsa e le relative controllate estere, al gruppo industriale statunitense JM Huber Corporation.

Il gruppo Biolchim è attivo nella produzione e nella commercializzazione di fertilizzanti speciali e, in particolare, di biostimolanti. L’operazione si inserisce nel già avviato processo di crescita del gruppo, che era stato acquisito dai fondi NB Renaissance Partners e Chequers Capital nel 2017.

I team legali

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito i venditori per tutti gli aspetti legali, societari e regolamentari dell’operazione di cessione con un team guidato dall’equity partner Gianni Martoglia (nella foto al centro), con il senior associate Marco Malesci e gli associate Daniele Bartoli e Carolina Sanna.

Gli aspetti fiscali dell’operazione per i venditori sono stati curati da KPMG, nonché da Maurizio Salom dello studio Riccardi Salom Tedeschi e da Marco Graziani (nella foto a destra), partner di Legance.

Jones Day ha assistito l’acquirente JM Huber Corporation con un team guidato dal partner Stefano Crosio (nella foto a sinistra) e composto dalla senior associate Francesca Ravallese e dagli associate Alessia Masiero, Valeria Ramponi ed Edoardo Corò.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE