Elezioni e diritto penale, ecco il confronto tra i responsabili giustizia dei principali partiti

La rivista giuridica Giurisprudenza Penale ha pubblicato sul proprio sito web un confronto tra i responsabili giustizia dei principali partiti politici su alcuni dei più attuali temi della giustizia penale.

Il tutto chiaramente in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, in cui gli italiani saranno chiamati a scegliere i propri rappresentanti anche in base alle diverse visioni su quello che da sempre è uno dei temi più polarizzanti nel dibattito politico nazionale. In particolare, Giurisprudenza Penale si è soffermata su 5 temi fondamentali: realizzazione della “riforma Cartabia“; ragionevole durata del processo, diritti e garanzie dell’imputato; custodia cautelare e situazione carceri; riforma dell’ordinamento giudiziario; priorità e punti programmatici del singolo partito.

I protagonisti

All’iniziativa hanno preso parte Lucia Annibali (responsabile giustizia di Italia Viva), Giulia Bongiorno (responsabile giustizia della Lega), Maria Gabriella Branca (responsabile giustizia di Sinistra Italiana), Enrico Costa (responsabile giustizia di Azione), Andrea Delmastro Delle Vedove (responsabile giustizia di Fratelli d’Italia), Anna Rossomando (responsabile giustizia del Partito Democratico), Giulia Sarti (responsabile giustizia del Movimento 5 Stelle), Francesco Paolo Sisto (responsabile giustizia di Forza Italia) e Simona Viola (responsabile giustizia di +Europa).

Le interviste sono disponibili gratuitamente a questo link.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE