Tutti gli avvocati nel management buyout del gruppo Pelfa

Il 26 luglio 2022 sono stati sottoscritti gli accordi per il perfezionamento di un’articolata operazione di riorganizzazione societaria del gruppo Pelfa di Buja (Udine), fondato nel 1979 da Redento Fabbro e da lui guidato per oltre 40 anni, specializzato nella produzione di impianti, macchine, componenti meccanici ed elettrosaldati destinati a diversi settori industriali.

L’operazione di riorganizzazione e management buy-out, in parte già perfezionata e in parte da attuarsi all’avveramento di talune condizioni sospensive, consiste nel trasferimento della quota di maggioranza delle società Pelfa Group e LMB dal fondatore Redento Fabbro e dalla figlia Indira Fabbro, ad Andrea Forgiarini, Daniele Fabbro e Alessandro Bertino, i quali da anni affiancavano il fondatore nella gestione delle aziende, anche quali soci.

Il fondatore Redento Fabbro e Indira Fabbro proseguiranno il proprio percorso imprenditoriale in qualità di detentori della quota di maggioranza di HPG, nata nel 2017 e attiva nel settore della progettazione e fornitura di piccole centrali per la produzione di energia da fonte idroelettrica.

I legali

Motu Novu studio legale, con il fondatore Alberto Spangaro (nella foto a destra), coadiuvato da Enrico Roveroni, ha assistito la famiglia Fabbro per gli aspetti di diritto societario, unitamente a Francesca Bisaro dello studio Project Lex per gli aspetti di diritto dell’energia.

Buonocore Galletti Zoppolato avvocati, con un team coordinato dal socio Andrea Zoppolato (nella foto a sinistra), ha assistito gli acquirenti.

L’operazione è stata coordinata per gli aspetti finanziari e fiscali da Massimiliano Pascottini per la famiglia Fabbro e dai commercialisti Giuseppe Varisco e Monica Menis, dello studio Londero Varisco Menis e associati per gli acquirenti.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE