Closing per l’integrazione IVS-Liomatic-Gesa nel settore vending. Gli studi
In data 1 luglio 2022 IVS Group, società quotata sul segmento Star di Euronext Milano e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, ha perfezionato l’acquisizione del 94,6% circa di Liomatic e del 100% di Gesa, società anch’esse operanti nel settore del vending, nell’ambito degli accordi di business combination stipulati rispettivamente a ottobre 2021 e gennaio 2022.
I dettagli
Il prezzo complessivo per le partecipazioni acquisite è stato pari a circa 192 milioni di euro (salvo aggiustamenti per la posizione finanziaria netta al closing), finanziato essenzialmente con i proventi dell’aumento di capitale di IVS Group di circa 186 milioni di euro completato a giugno 2022 (clicca per la relativa news con gli advisor legali dell’operazione).
I soci di Liomatic e GeSA hanno reinvestito in IVS circa il 70% del corrispettivo sottoscrivendo un aumento di capitale riservato in IVS Partecipazioni (azionista di controllo di IVS Group).
Dall’aggregazione nasce un gruppo operante su più paesi dell’Unione Europea con un fatturato pro forma 2021 di circa 552 milioni di euro, attivo nel settore del vending in Italia.
Gli avvocati
IVS Group è stata assistita da Talea Tax Legal Advisory con gli avvocati Gabriele Consiglio (nella foto), Fabrizio Lanzoni e Melania Mazzon per l’accordo di investimento, dall’avvocato Paolo Ziotti dello studio legale Clarizia per la clearance antitrust e da Latham & Watkins con gli avvocati Antonio Coletti e Marco Bonasso per l’aumento di capitale e i profili di mercato.
I soci Liomatic e Gesa sono stati assistiti da ADR con gli avvocati Andrea Netti, Eleonora Netti e Marta Fioretti.