Effetto Torino: il capoluogo piemontese è il più frequentato dalle law firm (dopo Milano e Roma)
di nicola di molfetta
Nell’ultimo speciale Best 50 pubblicato su MAG (si veda il numero 182 della rivista) abbiamo messo in evidenza come il mercato dei servizi legali d’affari stia diventando anche territoriale, ampliando il proprio tasso di presenze al di fuori dei centri nevralgici di Milano e Roma.
In questo scenario, Torino risulta la provincia italiana che ospita il maggior numero si insegne presenti anche nella lista dei primi 50 studi associati per fatturato attivi in Italia: 14. Seguono, rispettivamente a due e quattro lunghezze di distanza, le città di Padova e Bologna.
Torino, in particolare, è stata recentemente protagonista di una serie di iniziative legali che ne hanno confermato questo carattere di attrattività.
L’operazione più recente riguarda lo studio Grimaldi che ha portato nella sua sede all’ombra della Mole, l’avvocato Fabio Alberto Regoli proveniente da Pwc Tls. Con questo ingresso, ha dichiarato il managing partner, Francesco Sciaudone, «prosegue la strategia di crescita di Grimaldi su Torino e su settori particolarmente rilevanti come il corporate, che hanno però sempre più bisogno di esperienze originali, come quelle in materia di ESG e di corporate governance». Lo studio ha aperto la sua sede sabauda a ottobre 2021, annunciando l’ingresso del professor Michele Vietti, come nuovo socio equity. L’operazione ha portato all’integrazione dello studio Vietti in Grimaldi. Una mossa che lo stesso professore straordinario di diritto commerciale della facoltà di Economia della Unint – Roma, ex deputato e sottosegretario alla Giustizia e al Mef nonché Presidente delle commissioni per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare e vice presidente del Csm, ha spiegato sottolineando l’importanza di «fornire ai clienti una gamma di servizi sempre più completa e integrata».
Invece, a maggio scorso, il mercato torinese ha registrato un importante ingresso nel settore del diritto del lavoro. Toffoletto De Luca Tamajo ha aperto a Torino integrando lo studio dell’avvocato Ezio Moro che è entrato in studio come partner alla guida della sede torinese assieme al suo team, composto dagli avvocati Sara Micaela Giglio, senior associate, e Gregorio Malta, associate. «Per essere sempre più vicini ai nostri clienti abbiamo scelto di investire in professionisti di talento e di consolidata esperienza professionale, con una profonda conoscenza delle peculiarità del territorio in cui operano, – ha sottolineato l’avvocato Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo -. Era tempo che cercavamo un partner a Torino e in Piemonte, considerando l’importanza della città nella storia e nell’economia industriale del nostro Paese. Secondo Unioncamere Piemonte, il 2021 ha visto la nascita di quasi 25mila aziende, seppure ancora in deficit rispetto ai livelli pre-Covid. Nella nostra esperienza, la gestione del capitale umano è fondamentale per la ripresa del business e il nostro obiettivo, condiviso con l’avvocato Moro e la sua squadra, è proprio quello di offrire una consulenza in tutte le aree delle risorse umane, affinché non sia più solo considerata una voce di costo, ma venga vissuta come una leva di crescita per l’impresa». A gennaio scorso, invece, è stata la volta di Andersen. Lo studio ha…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG