La General Counsel Champions List 2022

A cura di francesco bonaduce

Doveva essere l’anno della ripresa (e in parte lo è stato). Ma il 2022 si è rivelato soprattutto l’anno di un nuovo “cigno nero”, il secondo nel giro di un biennio: dopo la pandemia, lo scoppio di un conflitto in Europa. In un contesto in continua evoluzione, anche la categoria dei giuristi d’impresa ha dovuto riprogrammare, aggiornarsi, rivedere policy e mettere in campo tutte le capacità manageriali e di visione che la contraddistinguono. In una parola: crescere. Il tutto in un mondo che corre e in cui le esigenze del business richiedono di stare al passo.

I 50 professionisti elencati nelle pagine che seguono hanno dato prova, nel corso degli ultimi 12 mesi – per la precisione, il periodo preso a riferimento va da agosto 2021 a oggi – di saper abbracciare tale capacità di crescita. Come giuristi, come dirigenti, come leader.

Quella del “general counsel” è una figura che racchiude più mestieri in uno, che abbraccia più aree (compliance, affari societari, privacy, sostenibilità…) e che implica responsabilità che vanno oltre il semplice ruolo di legale d’azienda. La Champions List non segue un metodo scientifico, ma si basa sull’osservazione del mercato dalla prospettiva di inhousecommunity.it ed è frutto di un lavoro di squadra lungo un anno, fatto di rispetto, attenzione e curiosità verso la categoria dei giuristi d’impresa. Sono presenti profili che si sono distinti per gli obiettivi raggiunti nella gestione della propria squadra, in alcuni casi ben oltre i confini nazionali, nella cura di aspetti di governance o di operazioni di rilievo.

Piccola nota statistica: rispetto al 2021, crescono le donne presenti nella lista: +28% (sul tema della presenza femminile a livello di management nella professione legale, si rimanda all’articolo del direttore Nicola Di Molfetta, proprio in questo numero di MAG).

Anche quest’anno, quindi, dossier, leadership, popolarità e carriera sono i criteri usati nella scelta dei professionisti inclusi nella Champions List che segue.

In particolare, per dossier si intendono le principali attività di cui questi professionisti hanno curato con successo la regia legale e/o societaria negli ultimi 12 mesi. La leadership è considerata come la capacità di questi manager a capo di un team, di una direzione o di una divisione legale di guidare, col proprio lavoro, il successo dell’organizzazione o della professione, impegnandosi fattivamente per una sempre maggiore affermazione della categoria. C’è poi la popolarità e quindi la visibilità mediatica che ha trasformato questi già notevoli professionisti in autorevoli influencer e trend setter. Da ultimo, la carriera. Un percorso professionale di eccellenza è il fil rouge che unisce tutti i giuristi elencati.

  1. Claudia Ricchetti                             
    Atlantia
    General counsel
CLAUDIA RICCHETTI ATLANTIA

Alla guida della direzione legale di Atlantia da neanche due anni, ha gestito dossier di assoluto rilievo, forte di una squadra che definisce “coesa, allineata e sorridente”. Su tutti, la cessione di Aspi (recente il closing) alla cordata guidata da Cdp. Team in house attivo pure nell’accordo con Siemens per l’acquisto di Yunex Traffic, operatore dei sistemi di trasporto intelligenti e della smart mobility.
Non solo GC: è anche segretario del cda della società, ora interessata dall’opa. Ha curato la presentazione all’assemblea del primo ‘Say on Climate’ in Italia: il voto consultivo sul piano che definisce la strategia aziendale in relazione alla transizione energetica ha ricevuto il favore del 98,22% del capitale sociale rappresentato in assemblea.
Recente il suo ingresso nel consiglio direttivo di Aisca. Si conferma punto di riferimento per le professioniste del settore legale e promotrice dello sviluppo della managerialità al femminile.

  • 2. Giulio Fazio                           
    Enel
    Direttore Affari Legali e Societari
GIULIO FAZIO ENEL

Ha guidato la direzione legale di Enel nei dossier che hanno portato all’accordo a livello globale con Santander per la transizione energetica e a quello con Volkswagen per la joint venture nell’e-mobility. Intensa l’attività del team financial international legata ai sustainability linked bond. Fronte Esg, è attivo nella “transformational governance” ed è intervenuto al riguardo anche al recente Leader summit del Global Compact delle Nazioni Unite. Fresco di elezione in Aigi, porta avanti l’impegno per la categoria dei giuristi d’impresa nel comitato direttivo dell’associazione.

  • 3. Alessandro Tonetti                          
    Cassa depositi e prestiti
    Vice Direttore Generale, Direttore Affari Legali, societari e normativi
ALESSANDRO TONETTI CDP


La direzione da lui guidata – 71 risorse, più altre 46 dei team legali delle società in orbita Cdp – ha seguito numerose operazioni strategiche e di particolare complessità. Su tutte, il riassetto del gruppo Sace, passato al Mef, il dossier Saipem (protagoniste Eni e Cdp Industria in una manovra che prevede un aumento di capitale da 2 miliardi) e il closing dell’acquisizione di Aspi, attraverso HRA. Capitolo Pnrr: l’accordo Mef-Cdp sulle attività di advisory e sostegno alla P.a. Siede in vari cda ed è docente del MIDA….

PER SCOPRIRE TUTTI GLI ALTRI 47 PROFILI CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE