Milano e la Legalcommunity Week dei record

di nicola di molfetta

Ci siamo. Comincia, a Milano, l’edizione 2022 della Legalcommunity Week. Milano, come emerge anche dall’analisi dei fatturati dei primi 50 studi legali d’affari attivi in Italia da poco pubblicata su MAG, è il distretto nazionale della business law. Tutte le organizzazioni presenti nella nostra Best 50 hanno un’imprescindibile presenza nella città che, a questo punto, ha l’onere e l’onore di giocare un ruolo fondamentale nella dinamica evolutiva della professione.

La Legalcommunity Week servirà anche a testimoniare, una volta di più, l’importanza di questo mandato. I numeri della settimana sono impressionanti. Contiamo 30 eventi, 120 speaker, 50 partner e supporter, 4.000 partecipanti attesi e il patrocinio del CNF, della Cassa nazionale forense, dell’Ordine degli avvocati di Milano e del Comune di Milano.

Nel corso di queste giornate che inseriscono nella teoria delle settimane milanesi (si è appena chiusa la design week) anche la comunità legale internazionale, discuteremo di legal tech, sostenibilità, esercizio della professione in house, fintech, fiscalità internazionale, private equity, m&a, lavoro, media, infrastrutture, adr, sostenibilità, transizione ecologica, internazionalizzazione e nuovi mercati.

Tutti questi temi sono nell’agenda di qualunque avvocato che sia alle prese con la costruzione del domani della professione. Tutti questi temi saranno affrontati dai protagonisti del settore. Le porte della week saranno aperte a chiunque voglia partecipare per capire e discutere.

Ovviamente non mancheranno i momenti di svago e l’ormai tradizionale appuntamento con i Corporate Awards che simbolicamente chiuderanno questa edizione dei record con la narrazione degli studi legali e dei professionisti che maggiormente hanno lasciato il segno nel settore, nel corso dell’ultimo anno.

Ogni appuntamento rappresenta la tessera di un puzzle che restituisce l’immagine dell’avvocatura nuova. Un’immagine che attraverso tutte queste iniziative diventa nitida e consente a chiunque di attrezzarsi per diventare sempre più competitivo in un mercato ormai aperto e irrimediabilmente refrattario a qualsiasi tentativo di retroguardia.
Un mercato di cui Milano, dopo essere stata laboratorio, è ormai diventata sintesi, paradigma e modello.

Vi aspettiamo!  

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE