Emlex vince per Spin Master Toys per la tutela del “cubo di Rubik”

Emlex – Maschietto Maggiore con il senior partner Massimo Maggiore (nella foto a sinistra), il partner Aurelio Assenza (nella foto al centro) ed il managing associate Giorgio Aime (nella foto a destra) hanno assistito con successo Spin Master Toys UK, società titolare dei diritti di sfruttamento sul noto “cubo di Rubik”, in un procedimento cautelare avanti il Tribunale di Napoli.

Il Tribunale ha accolto le domande cautelari della ricorrente autorizzando, tra l’altro, il sequestro di puzzle tridimensionali ed espositori presenti nei punti vendita delle società resistenti che riprendevano il nucleo espressivo centrale dell’opera del prof. Ernő Rubik e di materiali di confezionamento che riproducevano l’immagine del cubo di Rubik, oggetto dei marchi UE di cui è titolare Spin Master.

Di particolare rilievo è il riconoscimento da parte del Tribunale che il cubo di Rubik è opera del disegno industriale tutelata dal diritto d’autore, in quanto risponde ai requisiti del “carattere creativo” e del “valore artistico” stabilendo, tra l’altro, che “se fosse stato soltanto un cubo non sarebbe mai divenuto l’oggetto di culto che è oggi” e ciò perché la dimensione storica assunta dal prodotto ha attribuito all’oggetto un potere evocativo e suggestivo.

Il provvedimento del Tribunale di Napoli è ancora soggetto a reclamo da parte delle società resistenti.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE