Plusiders vince sul rimborso delle ritenute operate su dividendi pagati ad OICR comunitari
Plusiders, studio legale e tributario, con i professionisti Roberto Romito (in foto, a sinistra) ed Elena Mastromauro (in foto, a destra), ha ottenuto la prima pronuncia in tema di rimborso di ritenute applicate a un OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) comunitario sul pagamento di dividendi di fonte italiana.
Il caso trae origine dall’impugnazione innanzi la Commissione Tributaria Provinciale (Ctp) di Pescara del silenzio-rifiuto dell’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, in relazione all’istanza di rimborso delle ritenute alla fonte che una SICAV lussemburghese aveva subito negli anni 2014, 2015 e 2016 sui dividendi percepiti da società quotate italiane (nella misura del 20% e 26%).
La Ctp di Pescara, con recente sentenza di febbraio 2022, recependo le argomentazioni fornite dai difensori, ha accolto il ricorso riconoscendo il rimborso. In particolare, la Ctp – richiamando peraltro la consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia UE formatasi nel corso degli ultimi anni su tale tematica – ha chiarito, per la prima volta in Italia, che il diverso trattamento fiscale riservato negli anni in questione dalla normativa fiscale italiana a OICR (tra cui le SICAV) non residenti rispetto a quelli residenti, costituisce una restrizione alla libera circolazione dei capitali prevista dal TFUE.
Infatti, la legislazione nazionale imponeva, al momento della percezione di dividendi pagati da società italiane, una tassazione in capo ad un OICR UE (nel caso di specie, la SICAV lussemburghese) mentre non prevedeva alcuna tassazione a un comparabile soggetto italiano andando, in tal modo, a discriminare gli organismi di investimento comunitari rispetto a quelli italiani.