Nuove denominazioni: con RSM Studio Tributario e Societario si rafforza il tax, legal e advisory di RSM in Italia

Dal primo gennaio 2022, RSM Studio Palea Lauri Gerla cambia denominazione e diventa RSM Studio Tributario e Societario. Non si tratta di un semplice renaming – spiegano in una nota – ma di un ulteriore traguardo nell’ambito di un percorso intrapreso alcuni anni fa volto alla creazione di una realtà professionale fortemente integrata nel network RSM, focalizzata su una clientela mid market internationally active e basata su modelli organizzativi, competenze, specializzazioni, processi e strumenti tipici di un grande studio internazionale.

«Il cambio di denominazione – spiega Marco Giuliani, chairman, Milano – era una sorta di “atto dovuto”, un adeguamento ai tempi e al contesto attuale del mondo della professione. Ciò al fine di dirigerci verso un modello di business che si riveli immediatamente pronto e adatto a raccogliere le sfide del futuro. Per questo abbiamo creato una struttura associativa e societaria perfettamente plasmata sui nostri obiettivi, scorporando alcuni servizi specialistici, tra cui quelli legali e l’M&A».

«La visione di RSM Studio Tributario e Societario – continua Francesco Gerla, managing partner, Milano – è di affermarsi come lo studio leader in Italia nella fornitura di servizi professionali integrati alla clientela societaria mid market, parte di gruppi multinazionali o che abbia una spiccata vocazione internazionale, nonché ad una clientela privata con interessi sovranazionali. Sono questi i soggetti nei confronti dei quali si declina al meglio il nostro motto “the power of being understood”, che esprime in sintesi la nostra capacità di comprendere le effettive esigenze dei nostri clienti e di fornire loro risposte ad alto valore aggiunto, puntuali e tempestive».

«Il piano strategico di RSM Studio Tributario e Societario non prevede solo la riorganizzazione e lo sviluppo delle service lines – aggiunge Fabio Lonardo, managing partner, Roma – bensì anche l’apertura di nuovi uffici in altre città che si andranno ad aggiungere alle piazze storiche di Milano, Roma e Torino, un forte focus sulla digitalizzazione e una crescente sensibilità verso i principi ESG, sia a livello di consulenza specialistica verso i clienti sia all’interno, con l’adozione di nuovi modelli organizzativi e di HR management improntati alla sostenibilità, alle pari opportunità, all’inclusione e al welfare aziendale».

«Con il 2022 si apre un nuovo capitolo anche per noi avvocati – dichiara Marco Carlizzi (in foto), head of legal services in Italia e co-leader dell’RSM Legal Group a livello internazionale. La creazione di una entità giuridica dedicata ai servizi legali contribuirà fortemente al piano di crescita di RSM nel nostro Paese e siamo sicuri che, anche attraverso l’ingresso di nuovi soci in RSM Legal STA e la crescente sinergia con i nostri colleghi esteri, sapremo dare ampiezza e profondità alle nostre competenze legali, in un concetto di “value added”, dal diritto societario al supporto nelle operazioni
straordinarie soprattutto all’interno di gruppi societari, dalla consulenza su tematiche di governance al diritto fallimentare, dal penale d’impresa al legal tech».

Il nuovo anno rappresenta per RSM Studio Tributario e Societario lo start di un ambizioso piano strategico triennale – conclude la nota – che consoliderà il tax, legal & advisory italiano di RSM nell’élite dei grandi studi e dei network professionali operanti nel nostro Paese.

frabon

SHARE