Lexant si trasforma in Società Tra Avvocati Benefit
In un panorama legale radicalmente mutato dalla pandemia, sempre più orientato all’innovazione digitale e a una rinnovata attenzione alle tematiche ESG, Lexant ha deciso di operare una profonda trasformazione proponendosi al mercato con un modello organizzativo innovativo e nuovi obiettivi che ridisegnano il posizionamento dello studio nel panorama legale italiano. Dal primo gennaio 2022 assume infatti la nuova forma di Società Benefit Tra Avvocati, una società multidisciplinare di capitali che inserisce nel proprio oggetto sociale, insieme alla finalità di profitto, l’impegno formale di mettere in atto azioni di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente.
Fin da subito, la Società Tra Avvocati si è rivelata la forma migliore per rispondere alle nuove esigenze di governance e di controllo dei processi interni attraverso un modello organizzativo più strutturato che potesse aprire lo studio legale a nuove opportunità e cogliere le nuove sfide professionali del futuro. Inoltre, credendo fortemente nel modello Benefit e nei suoi valori, a fianco delle aziende nel loro percorso verso la costituzione di Società Benefit o certificazione B Corp, Lexant è tra i primissimi studi legali in Italia ad assumere questa innovativa forma giuridica con cui si assume formalmente l’impegno di una crescita responsabile e sostenibile attraverso azioni di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. E a conferma dell’importanza dei valori della sostenibilità per Lexant anche la scelta di regalare per il prossimo Natale un racconto giallo, realizzato per lo studio legale dallo scrittore Luigi D’Urso, che pone al cuore dell’avvocatura i temi centrali dell’etica e della sostenibilità.
“L’emergenza Covid è stata la molla che ci ha spinto a compiere questo passo, acuendo quella consapevolezza che già avvertivamo e accelerando questo percorso” dichiarano i due founding partner Anna Caimmi e Andrea Arnaldi. “La Società Benefit Tra Avvocati è per noi il modello ideale in cui vogliamo aprirci al futuro, migliorando l’organizzazione interna e rendendoci sempre più pronti a rispondere alle sfide come l’ingresso di nuovi soci, partnership e investimenti consentendoci di dialogare meglio con tutte quelle realtà, soprattutto multinazionali, che condividono lo stesso modello e gli stessi valori”.
Il nuovo statuto inserirà quindi finalità di beneficio comune che prevedono: la promozione di un ambiente di lavoro positivo e sempre più inclusivo, che possa favorire la crescita individuale e collettiva, attraverso la valorizzazione del potenziale di ciascuna persona e favorendo la soddisfazione nel lavoro; questo includerà anche l’incoraggiamento verso una modalità di lavoro quanto più flessibile per migliorare l’equilibrio tra esigenze personali, tempo libero e lavorativo; verrà promossa la conoscenza e la diffusione di modelli di business e sistemi economici e sociali sostenibili e responsabili, affinché questo possa essere di ispirazione sia al proprio interno che all’esterno; proseguiranno le collaborazioni con organizzazioni non profit e fondazioni per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Simona Cardillo, avvocato che in Lexant ha maturato una grande esperienza nella gestione dei progetti legati alla compliance e alla sostenibilità aziendale, con riferimento ai temi delle Società Benefit e B Corp, è stata nominata Responsabile dell’impatto (L. 208/2015) e sarà lei a produrre la rendicontazione di fine anno che vuole misurare i risultati raggiunti e l’impatto derivato dall’attività per individuare nuovi obiettivi per l’anno successivo.