Dopo l’acquisizione del gruppo Borsa Italiana da parte di Euronext, il principale mercato finanziario dell’Eurozona con sede ad Amsterdam, Piazza Affari ha avviato le attività di rebranding: dal 25 ottobre, il mercato AIM Italia dedicato alle small cap è stato ridenominato Euronext Growth Milan.
L’operazione uniformerà la denominazione del mercato per le Pmi dinamiche e competitive con i nomi dei segmenti analoghi sulle borse di Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo e Parigi (tutte parte del gruppo Euronext).
Allo stesso tempo, si procederà anche alla ridenominazione del Nominated Adviser, la società che accompagna le aziende verso la quotazione, in “Euronext Growth Advisor”.
I mercati equity di Borsa Italiana hanno quindi cambiato denominazione in questo modo:
I listini manterranno però le rispettive caratteristiche:
Euronext Growth Milan – MTF, Growth Market è dedicato alle Pmi dinamiche e competitive, offrendo un percorso di quotazione calibrato sulla struttura delle aziende.
All’interno di Euronext Growth Milan, il Segmento Professionale è dedicato alle Pmi che desiderano accedere ai mercati con un approccio graduale. E’ quindi pensato per start-up e scale-up che hanno avviato commercializzazione da meno di un anno.
Mentre Euronext Milan si rivolge alle imprese di media e grande capitalizzazione, è il mercato regolamentato allineato alle best practice internazionali, porta di accesso per investitori globali.
Euronext STAR Milan – Segmento Titoli Alti Requisiti, all’interno del mercato Euronext Milan, è dedicato alle piccole e medie imprese che aderiscono a stringenti requisiti apprezzati dagli investitori globali in termini di governance, trasparenza, liquidità.
Infine, Euronext MIV Milan è il Mercato degli Investment Vehicles, riferimento per la quotazione di fondi e veicoli societari che investono in strumenti di economia reale. E’ in grado di ospitare numerose tipologie di veicoli italiani ed esteri, rivolti a retail o investitori professionali.
Legalcommunity.it
Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.
Inoltre, una volta al mese, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.
MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
SHARE