Fabio Moretti nuovo consultant di CastaldiPartners

Si amplia la squadra di CastaldiPartners in Italia. La boutique franco-italiana fondata dall’avvocato Enrico Castaldi cresce sul fronte del diritto dell’arte e della moda. Secondo quanto Legalcommunity è in grado di anticipare, fa il suo ingresso nello studio l’avvocato Fabio Moretti (nella foto).

Moretti, che sarà consultant di CastaldiPartners, ha lunga esperienza nella negoziazione e redazione di contratti, in particolare nell’ambito di accordi con rilevanti componenti di Proprietà Industriale e Intellettuale, tra cui contratti di licenza, franchising, distribuzione, agenzia, appalto e operazioni di M&A particolarmente mirate allo sfruttamento di diritti di IP. In passato ha assistito società italiane e non, specialmente nei settori moda, arte, IT e fondazioni.

Precedentemente, l’avvocato è stato general counsel di Benetton Group e di Giorgio Armani, oltre che di IBM, dove ha avuto la responsabilità europea quale associate general counsel con base a Parigi nei settori pubblico, M&A e IP. Dal 2005 svolge la sua attività come libero professionista al fianco di importanti brand del mondo della moda. Fino al 201 ha lavorato in Rapisardi e succesivamente ha fondato la boutique legale M&B Avvocati assieme all’avvocato Manfredi Burgio.
Inoltre, Moretti è membro dell’executive committee e responsabile dei comitati nazionali dell’Union International des Avocats per il quale ha fondato e diretto per 5 anni la commissione internazionale di Fashion Law.

Oggi Fabio Moretti, oltre all’attività professionale, ricopre le cariche di Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, città dove risiede, e Presidente della Conferenza nazionale dei presidenti delle accademie. È inoltre segretario generale della Camera Arbitrale di Venezia, dove si è occupato in prima persona del nuovo regolamento per le controversie in materia di Arte. Legalcommunity lo ha contattato per rivolgergli alcune domande relative a questo nuovo passaggio della sua vita professionale.

Avvocato Moretti, quali opportunità vede nell’inizio di questa collaborazione con CastaldiPartners? 
Lavorare con un amico è sempre un grande piacere, ma credo anche che le mie competenze ed esperienze professionali specie nel mondo della moda e dell’ arte si possano benissimo integrare in una struttura dinamica, giovane ed internazionale come CastaldiPartners.

Lei ha lavorato nella moda dall’interno. Oggi quali sono le tematiche legali più rilevanti per il settore?
Quali quelle che con CastaldiPartners potrete affrontare in modo più efficace? Il mondo del dopo covid sarà sempre di piu’ digitale e presenterà nuove sfide in tale ambito anche dal punto di vista delle tematiche legali e la moda non sarà un’ eccezione.

Le chiedo la stessa cosa riguardo all’arte… 
Anche in quel mondo le modalità di vendita delle opere, ma anche di creazione dell’ arte stessa, stanno evolvendo rapidamente con un forte vento di cambiamento trainato dai mercati asiatici. Cosi’ pure come le metodologie per salvaguardare il collezionista dai falsi sono sempre piu’ sofisticate. Il giurista deve conoscere tali opportunità per meglio assistere il cliente.

Lei è di Venezia e da Venezia porterà avanti questo incarico: è una scelta strategica o è una occasione derivata dal remote working?
L’uno e l’altro ma la mia presenza presso le sedi dello studio non mancherà quando necessario o opportuno.

Proseguirà anche la collaborazione con M&B studio avvocati?
Il mio rapporto con il collega avv. Burgio non puo’ venire meno anche perché fondato su una solida amicizia e reciproca stima professionale.

Nella sua precedente vita da in house counsel, ha anche conosciuto la “grande scuola del settore legale di Ibm” (cito Enrico Castaldi). Cosa porta con sé di quell’esperienza?
Moltissimo. Ho imparato un metodo di approccio ai problemi rigoroso ed attento alla conoscenza del cliente dall’ interno ma sopratutto ho appreso la necessità del lavoro di team in una professione dove ancora le “prime donne” non mancano.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE