RECUPERARE VALORE: IL DITO E LA LUNA

di nicola di molfetta

L’analisi dei fatturati dei primi 50 studi legali attivi in Italia, che pubblichiamo in questo numero di Mag, mette in evidenza lo sforzo che numerose realtà stanno facendo per recuperare redditività. Il dato più evidente è quello relativo alla ridefinizione della compagine di studio. Ovvero al lavoro svolto per trovare un nuovo equilibrio tra soci e collaboratori e rendere profittevole il rapporto tra ricavi e costi.

La crisi degli ultimi cinque anni ha squarciato il velo nel tempio del capitalismo legale, mostrando gli sprechi e gli eccessi di una categoria che, in precedenza, aveva prosperato in maniera sproporzionata rispetto al resto della filiera economica e finanziaria. Questo ha fatto sì che all’attuazione di strategie più o meno azzeccate per la crescita e lo sviluppo dei singoli studi, non seguisse un opportuno controllo dei costi che si dovevano affrontare per metterle in atto. Inutile dire che, dopo l’inizio della recessione, in molti si sono trovati spiazzati e hanno dovuto affrontare le grane della contabilità. Nello svolgere questo esercizio, tuttavia, non poche realtà hanno cominciato a credere che il valore recuperato grazie all’eliminazione di sprechi e alla riduzione dei costi fissi potesse essere la soluzione al problema della redditività.

Una conclusione che sembra a dir poco miope e che ricorda la metafora del dito e della luna (“quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito”). Il recupero della redditività, realizzato attraverso una politica più razionale sul fronte della gestione degli uffici, della struttura professionale e della selezione della partnership non è la soluzione, bensì il punto di partenza di un nuovo percorso di crescita e di creazione di valore.

Quelli che lo hanno capito, si stanno già muovendo in questa direzione. Altri, invece, pensano che la soluzione ai problemi di cassa sia celebrare le proverbiali nozze con i fichi secchi. La razionalizzazione della struttura di costi dello studio è solo una precondizione, tanto necessaria quanto insufficiente, per riportare alla redditività un’associazione professionale. Visione e investimenti sono gli ingredienti che innescano la chimica della crescita.

Una manovra di retroguardia, invece, è per definizione inadatta a centrare l’obiettivo. E poi se si considera la velocità con cui il mercato della consulenza legale sta cambiando, si capisce subito che, per quanto efficienti sul piano della struttura dei costi, organizzazioni che non abbiano un piano di sviluppo definito e degli obiettivi di riferimento chiari difficilmente potranno essere vincenti nella partita della competitività.

nicola.dimolfetta@legalcommunity.it

@n_dimolfetta

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG BY LEGALCOMMUNITY. LEGGILO GRATIS. CLICCA QUI PER SCARICARLO.

Agorà

GUGLIELMETTI BALLA DA SOLA
DIALOGO CERCASI NELL’ANTICORRUZIONE
DAL POZ NEL TEAM DI JAEGER DE FORAS IN LUXOTTICA
ZANCHI DA LOCONTE: LATERAL HIRE CON TRUST
CIRIELLI AL TIMONE DEL BANKING DI CROWE HORWATH
GRANZOTTO PASSA IN MCDERMOTT CON RAZZANO

Il Barometro del mercato
REAL ESTATE, UN MAXI POLO DA 7 MILIARDI
Chiomenti, Bonelli Erede Pappalardo e Clifford Chance sono al lavoro sulla più importante fusione dell’anno, simbolo della ripartenza dell’immobiliare, da cui dovrebbe nascere la seconda sgr più importante d’Italia dopo Idea Fimit.

Retroscena
CLIFFORD CHANCE, DOPO ADAMS C’E’ DE PALMA
Il managing partner è alla fine del suo secondo mandato. Ufficializzato l’avvicandamento alla guida della law firm in Italia a partire dal 2015. Per la prima volta il timone a un italiano.

The Best 50
CACCIA ALLA REDDITIVITA’
Solo il 38% degli studi inseriti nella Best 50 di Legalcommunity.it ha archiviato il 2013 con fatturati in crescita. La maggioranza (56%), invece, ha subito una riduzione dei propri ricavi. Il mercato vale 1,639 miliardi.

Strategie
A LONDRA PER L’ITALIAN JOB
Raffica di aperture nella City. Gli studi italiani prendono d’assedio la capitale inglese per riuscire ad essere là dove le operazioni nascono. Tra gli ultimi arrivi Grimaldi e Rcc. Ma anche Nctm ha da poco rafforzato la sua presenza, mentre LabLaw sta pensando ad avviare un proprio ufficio.

In rampa di lancio
PIACCI DE VIVO PETRACCA SCOMMESSA SULLA SPECIALIZZAZIONE
Lo studio che unisce le esperienze dei tre name partner parte con quindici professionisti e due sedi: a Roma e Napoli. Milano? Presto si vedrà…

Sotto la lente
SOGIN: LE PARCELLE NUCLEARI
Ecco gli studi che lavorano maggiormente per Sogin. La società pubblica per il decommissioning, tra il 2012 e il gennaio del 2014, ha speso più di 1,167 milioni per incarichi e consulenze legali.

Periscopio
DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mentre il Parlamento si prepara ad abbattere i tempi per ottenere lo scioglimento del vincolo matrimoniale in giudizio, il ministro Orlando è pronto a varare la negoziazione assistita nei casi di separazione consensuale in cui non siano presenti figli minorenni. Per gli avvocati si apre un potenziale mercato da 72,5 milioni di euro.

Lettere al Direttore
STUDI IN GUERRA PER LE FAIDE TRA SOCI

Istruzioni per l’uso
Marketing e fantasia fare la differenza o emulare

SHARE