CRISI? CI SONO 76MILA AZIENDE IN CERCA DI UN AVVOCATO

di nicola di molfetta

Per lavorarci bisogna fare una rivoluzione. Sconvolgere il proprio approccio al cliente. Cambiare linguaggio. Conoscere in profondità il business. Ridefinire le politiche di prezzo. Ma il gioco vale la candela se l’obiettivo è la media azienda italiana. La famosa spina dorsale economica del Paese. Quella che abita la provincia e che da lì sta cercando di espandere il proprio business in Italia e nel mondo. Quella che non può essere lasciata sola dalle istituzioni politiche, economiche e legali, perché è l’unica grande speranza per la ripresa del Paese.

Con il viaggio che legalcommunity.it e financecommunity.it hanno intrapreso nel mondo delle eccellenze emergenti nei settori delle tre F (food, fashion, furniture), siamo riusciti a fare emergere 50 nomi, ciascuno dei quali può essere considerato l’archetipo della clientela che, chiunque si occupi di societario in senso ampio dovrebbe frequentare. Si badi bene, questi non sono solo slogan.

Nell’oceano delle Pmi che popolano il territorio nazionale c’è una componente virtuosa che, secondo gli ultimi dati Cerved a disposizione, a fronte di un calo del credito commerciale del 2,7% (nel 2013 rispetto all’anno precedente) ha ottenuto un aumento dei fidi del 4,5% rispetto all’anno precedente. Inoltre, sempre secondo Cerved, in Italia esistono 76mila Pmi in condizioni di sicurezza o di solvibilità: si tratta d’imprese con bilanci solidi e pronte a investire se e quando si presenteranno le opportunità per farlo.

Le banche d’affari lo hanno intuito. E battono il Paese (ovvero cercano qualcuno che lo faccia per loro) in lungo e in largo alla ricerca di realtà meritevoli dei loro investimenti, con cui avviare un percorso di crescita che valorizzi le potenzialità dell’azienda e faccia fruttare la liquidità degli investitori in un arco di tempo ragionevole.

E gli studi legali? Lanciati all’inseguimento del “valore aggiunto”, si sono ritrovati dispersi. Al punto da riuscire persino ad auto-convincersi che esso non risieda più tanto nell’assistenza alle operazioni straordinarie (definita da alcuni arditi teorici addirittura «commodity» ovvero fungibile) quanto nella fornitura di un supporto, ai limiti della dimensione interinale, al funzionamento delle direzioni legali di questa o quella grande azienda alle prese con il rebus del budget. L’incapacità di tanti studi legali di negoziare il prezzo delle proprie prestazioni e giustificarne il valore ragionando sul risultato del proprio lavoro, come spiega perfettamente in questo Mag l’avvocato Santucci, ha prodotto queste aberrazioni.

Le Pmi di provincia, invece? «Non pagano le nostre fee, non le accettano», dicono in tanti. Se per questo neanche la grande impresa, per non parlare dello Stato o delle sue controllate che puntualmente fanno lavorare grandi studi e ottimi avvocati a prezzo di costo se non addirittura in perdita o gratis. Allora, forse, certi pregiudizi vanno riconsiderati. L’imprenditore non accetta di sborsare 40mila euro per l’acquisizione di un piccolo concorrente locale? Forse. Ma se quell’imprenditore ha le potenzialità per diventare un protagonista del suo settore nell’arco di 5-10 anni, allora investire in questa prima sua operazione (che certamente non richiederà un esercito di legali in grisaglia e quindi avrà costi contenuti per lo studio) può diventare il primo passo nell’ambito di un percorso di accompagnamento che potrebbe portare tutti, clienti e consulenti, a crescere virtuosamente, nel giro di breve.

Non sono tempi adatti a chi ama “vincere facile”, ma propizi per chi voglia dare un significato concreto allo slogan del “valore aggiunto” (su cui in tanti ci hanno marciato a scapito di avvocati spaesati dalla crisi) che non si crea inviando un ex praticante a fare fotocopie in azienda, ma lavorando di lanterna, all’individuazione di quelle realtà che hanno bisogno di assistenza di qualità per limitare al massimo i passi falsi e tagliare presto i traguardi della crescita e dell’internazionalizzazione. Un tempo si diceva: non esistono grandi avvocati, ma solo grandi clienti. Ma oggi, più che mai, i grandi avvocati sono chiamati a far diventare grandi i loro clienti.

MAIL: nicola.dimolfetta@legalcommunity.it

TWITTER: @n_dimolfetta

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG by LEGALCOMMUNITY. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

Agorà

  • RIZZI OF COUNSEL DI ZHONGLUN W&D
  • MILANO E HONG KONG: COOPERAZIONE TRA GLI ORDINI
  • IL BEAUTY CONTEST? SI FA ONLINE, GRATIS
  • D’URSO GATTI, INFORNATA DI GIOVANI
  • CASSESE BOCCIA LA GIUSTIZIA ITALIANA
  • ADDIO A PAOLO GIUGGIOLI

 

Il Barometro del mercato
CAPITALI AL DEBUTTO IN ITALIA CON LEGANCE E LATHAM
Capstone e la joint venture tra tra FSI e QIA siglano le loro prime operazioni nella Penisola. Un segnale positivo che conferma i trend di ripresa sia sul versante real estate sia su quello private equity.

 
L’intervista
«CONSULENZA SOTTOPAGATA, GLI AVVOCATI DEVONO DIRE BASTA»
Parla Ettore Santucci, socio della law firm Goodwin Procter. «I legali italiani devono smetterla di svendersi e imparare a negoziare le proprie parcelle». È una questione di formazione. Accettare un cap inferiore al budget? «Significa lavorare in perdita. Che senso ha?».
 
 
Lavori in corso
ORSINGHER ORTU NUOVA SEDE E RICAVI IN CRESCITA
Il 2014 si dovrebbe chiudere con un fatturato in aumento del 30%. Intanto gli avvocati preparano il trasloco in via Fratelli Gabba, in una sede da 1.000 metri quadrati.
 
 
Speciale Save The Brand
FFF SAVE THE BUSINESS
Oltre 40 operazioni di M&A dall’inizio del 2014 per un valore complessivo di circa 2,8 miliardi di euro. Food, fashion e furniture sono settori sempre più strategici per i legali d’affari.
 
 
Speciale Save The Brand
ADVISOR FINANZIARI OCCHI PUNTATI SUL FOOD
Dopo anni di corsa, moda e design sono arrivati a essere due mercati maturi. In questa fase, gli esperti vedono maggiori potenzialità nel food. E c’è chi vorrebbe avere a disposizione 10 Eataly.
 
 
Speciale Save The Brand
FASHION, FOOD AND FURNITURE: 50 BRAND DA 2 MILIARDI DI EURO
Ecco le aziende con le maggiori potenzialità di crescita nei prossimi anni. Una ricerca esclusiva, curata da Icm Advisors per legalcommunity.it, evidenzia punti di forza e potenzialità di questi campioni del made in Italy.
 
 
Speciale Save The Brand
CATEGORIE E PREMIATI
 
 
Riforme in corso
GUAINERI: «PRESCRIZIONE DA RIVEDERE»
La socia dello studio Moro Visconti de Castiglione Guaineri e responsabile Giustizia del Pd in Lombardia spiega quali sono i rischi dell’introduzione della sospensione e indica l’alternativa: «Bisogna intervenire sulla dinamica delle indagini preliminari».
 
 
Periscopio
RECUPERO CREDITI LA SCALA CREA UNA JV CON BASSILICHI E IRS
Si chiama K.red la newco che funziona da masterservice per fornire servizi integrati di home collection, phone collection e recupero giudiziale. Target: operatori stranieri e istituzioni locali. 
 
 
E-Wallet
APPLE PAY, POSSIBILI OSTACOLI IN ARRIVO DA BRUXELLES
 
 
Politica forense
LIPANI E VISCO IN CORSA PER IL CONSIGLIO DI ROMA
I due avvocati fanno parte della lista del presidente uscente, Mauro Vaglio. Dal 2013 sono gli animatori del Gruppo di Lavoro per l’affermazione della professione come attività svolta in forma organizzata.
 
 
Le tavole della legge
LANGOSTERIA, IL PESCE NEW YORK STYLE
di giacomo mazzanti
 
 
Istruzioni per l'uso
PRATICANTI: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA?
di mario alberto catarozzo
 
 
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 8 posizioni aperte, segnalate da  studi legali: Castaldi Mourre & partners, Freshfields, Russo De Rosa associati e Uniolex. Le figure richieste sono in totale 10, di cui: 7 collaboratori , 2 stagisti (laureandi o neo laureati) e 1 Junior marketing specialist. Le practice di competenza comprendono il diritto d’impresa, tributario, lavoro, societario e business development & marketing.
 
 
L’Intruso
  • Nuovi uffici a Milano per CMS
  • Assemblea al Blue Note con risate per Asla

SHARE