Avvocati, lItalia non arriva in finale negli Europei del legal market
di nicola di molfetta
Tutti abbiamo aspettato il debutto della nazionale di calcio italiana agli Europei. La squadra allenata da Antonio Conte è scesa in campo il 13 giugno, poche ore dopo la messa online di questo numero di MAG. È cominciato così il suo cammino nel torneo che la vedrà scontrarsi, durante il girone eliminatorio, con Belgio, Svezia e Irlanda. ?Se l’undici azzurro dovesse arrivare primo o secondo sarà ammesso alla fase finale della competizione. ?Lungi da noi, però, fare pronostici. Primo perché non siamo esperti della materia. E poi, sinceramente, perché siamo anche un po’ scaramantici.
Ma se invece del calcio immaginassimo una versione in chiave legal degli Europei? In questo caso, qualche previsione sull’esito del campionato sarebbe possibile. E purtroppo ci vedrebbe a stento classificati per i quarti.
Abbiamo immaginato che le “nazionali” di questa competizione surreale siano rappresentate dai primi 20 studi dell’Europa continentale per fatturato, escludendo gli inglesi (se facessimo giocare anche l’Inghilterra, gli altri sarebbero rassegnati a lottare solo per il secondo posto). Il quadro che ne è venuto fuori è il seguente: Germania e Olanda in finale.
Dopo un match giocato fino all’ultima parcella, sono i tedeschi a portare a casa il titolo, con un punteggio di 5 a 4, grazie a un fatturato di poco più di 800 milioni messo a segno dai bomber: Hengeler Mueller (243,3 milioni), Noerr (207,7), Roedl & Partner (184,7), Gleiss Lutz (173) e Heuking (131,6). Per gli olandesi, invece, ci sono andati a segno Loyens & Loeff (302 milioni di fatturato nel 2015), Nauta Dutilh (160), De Brauw (152) e Stibbe (141,3).
E la nostra Italia? Dopo essere arrivata seconda nel suo girone, battendo a tavolino il Belgio, sconfiggendo la Svezia e perdendo 3 a 2 con l’Irlanda (gol di Arthur Cox, A&L Goodbody e Matheson per gli irlandesi e di BonelliErede e Chiomenti per gli italiani) la nazionale è capitolata nel primo scontro a eliminazione diretta contro la Spagna che ha messo a segno tre “reti” con le punte Garrigues (339 milioni) Cuatrecasas (265,7) e Urìa (210). Per gli azzurri, invece, sono andati a segno i soliti BonelliErede (135) e Chiomenti (125).
Le dimensioni e la vivacità del mercato domestico sono stati il fattore determinante per la squadra vincitrice. I tedeschi hanno prevalso grazie alla tenuta del Paese e alla sua crescita. Non è un caso che, nell’ultimo anno, la Germania sia stata il Paese che ha registrato il maggior numero di nuove aperture (5) da parte di player internazionali. Invece l’internazionalizzazione, che pure viene perseguita dalle law firm teutoniche, è un fattore che pesa ancora relativamente sui loro conti. ?Puntano tutto sul mercato interno anche i capocannonieri del torneo, vale a dire i francesi di Fidal, che hanno chiuso il 2015 con 346 milioni di ricavi generati grazie a un modello di business che li vede attivi su ogni area della consulenza legale e presenti in 90 città del Paese.
L’internazionalizzazione, invece, è il fattore che sostiene maggiormente il successo degli olandesi che vedono nell’attività all’estero il principale propulsore dei loro conti. ?Sempre l’internazionalizzazione è stata il punto di forza degli spagnoli (molto cresciuti in Sud America) e della squadra rivelazione del torneo, vale a dire la Svezia, rappresentata dagli avvocati di Mannheimer Swartling che realizzano i loro 147 milioni di giro d’affari non solo grazie all’attività nell’area Baltica ma anche con quella sviluppata dalle sedi in Germania, Russia, Cina e Stati Uniti.
Gli italiani, dal canto loro, sembrano pagare il raggiungimento del livello massimo di sviluppo domestico. Crescere ancora, puntando solo sull’economia interna, sembra difficile per una vera e propria mancanza di spazi in un Paese che non riesce a crescere più di uno “zero virgola” all’anno. L’alternativa, quindi, è una sola: l’estero. E in questo senso sono state giocate le prime carte. Anche se è possibile fare di più.
I vantaggi di una strategia d’internazionalizzazione strutturata sarebbero almeno cinque. Primo, allentare il vincolo di dipendenza da un mercato fin troppo affollato e inflazionato. Secondo e terzo, allungare la filiera e aumentare l’offerta sviluppando nuove fonti di valore per la propria struttura. Quarto, liberarsi dalla pressione tariffaria che ancora asfissia i player sul mercato italiano. Quinto diventare un partner strategico per il sistema imprenditoriale che va all’estero e lì costruisce il suo futuro.
In questo numero di MAG, Gregorio Gitti spiega che la ricetta per l’internazionalizzazione dell’attività del suo nuovo studio consiste fondamentalmente nell’andare nei Paesi dove vanno i clienti e non in quelli dove vanno solo gli altri studi legali. Ecco: questo potrebbe essere un buono spunto per rideterminare le strategie di molte realtà nazionali.
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
In questo numero
Agorà
- VITALI, TRA VENTURE CAPITAL E STARTUP DIGITALI
- GUGLIELMETTI ENTRA NEL COLLEGIO SINDACALE DI ENEL
- DENTONS AFFIDA L’ANTITRUST A CARPAGNANO
- RIO CONSIGLIERE DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
- BC& CRESCE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CON LUCARELLI
- LUFFARELLI RESPONSABILE COMUNICAZIONE DI PIAGGIO AEROSPACE
- ETTORRE È GENERAL COUNSEL OFFICER DI AMERICAN EXPRESS
- GUALTIERO MARCHESI PREPARA LO SBARCO A MONTECARLO
- MELLERIO PER IL MARKETING DI GROHE ITALIA
- FALDELLA È GENERAL COUNSEL DI NEBRAS POWER
- BEANI NUOVO RESPONSABILE INVESTMENT MANAGEMENT DI AMUNDI
- GIOFFREDA ALLA GUIDA DI BNP SECURITIES SERVICES IN EUROPA CONTINENTALE
- PEROVANI NUOVO VICE PRESIDENT RESPONSABILE TMT DI CAPGEMINI ITALIA
- UNICREDIT: BISCHOFF SI DIMETTE, ALLIANZ DESIGNA BALBINOT AL POSTO DI JUNG
- MPS, PERITI NUOVO RESPONSABILE AREA PRIVATE BANKING
- DA VODAFONE A FOORBAN, LA SCOMMESSA DEL 30ENNE CAVALERI
- PAUL HASTINGS RAFFORZA IL REAL ESTATE CON FRANCESCA TRESOLDI
Il barometro del mercato
BONELLIEREDE PORTA L’INTER IN CINA
Lo studio ha affiancato il colosso Suning nell’acquisto del 68,5% del club nerazzurro. Mentre sul fronte deal miliardari Latham & Watkins e Facchini Rossi agiscono con Cvc per il 100% di Sisal
Punti di vista
LA TECNOLOGIA E LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO
Una sfida a misura di avvocate. Ne è convinta Bianca Del Genio, direttore affari legali e istituzionali di Microsoft Italia che a MAG dice: «Anche gli studi devono mettersi al passo»
Geografie variabili
CAMPEIS PREPARA UN’APERTURA IN VENETO
Lo studio di Udine rivendica la sua scelta di posizionamento territoriale. «Siamo il punto di riferimento locale per molte realtà nazionali e internazionali». Così è cambiata la clientela
International
ORSINGHER ORTU E LA SCOMMESSA SULLA QUALITÀ
La domanda di servizi legali si fa più sofisticata e questo comporta un vantaggio competitivo per le superboutique. Lo studio continua a crescere e ora guarda al regulatory
Protagonisti
GITTI: «SIAMO UN HUB GENERAZIONALE»
Lo studio punta a radunare i protagonisti «del mercato di domani». E con i suoi soci getta le basi per un modello nuovo di boutique. Organizzazione e relazioni sono gli asset fondamentali
Focus
L’AIM RADDOPPIA MA ATTIRA ANCORA POCHI INVESTITORI
Secondo una ricerca di KT&Partners il segmento in Borsa dedicato alle pmi cresce. Da 36 aziende nel 2013 a 75 nella prima metà di quest’anno. E il gap di capitalizzazione con lo Star si riduce. Ma ci sono ancora poca liquidità e pochi capitali stranieri
Debutti
GCA ALTIUM, LA SOCIETÀ DI CONSULENZA SI FA “GLOCAL”
Trecento bankers in tutto il mondo e 200 milioni di dollari di ricavi solo dall’advisory. Ma una forte radicalizzazione sul territorio. Così la super investment bank nata dalla fusione tra Gca e Altium punta a portare le aziende italiane all’estero con il team guidato da Carlo Dawan
Follow the money
UN MAIALINO ANIMATO CHE VALE 2 MILIARDI DI DOLLARI
di laura morelli
Scenari
I LEGALI IN HOUSE BOCCIANO LA BREXIT
Un report curato da King & Wood Mallesons mette in evidenza che il 68% di un campione di 300 legali interni di società quotate in Francia, Germania, Spagna e Italia ritiene deleteri gli effetti dell’uscita dell’Inghilterra dall’Ue. Il 62% pensa che, in questo scenario, il Regno Unito andrebbe penalizzato
Governance a confronto
LAW FIRM E SOCIETÀ DI CAPITALI: LA LEZIONE INGLESE
Sotto la lente la normativa d’oltremanica e quella italiana. Per Filippo Palmieri, counsel di Baker & McKenzie e autore di un saggio sul tema, nel nostro Paese oggi «non c’è ancora stato alcun cambiamento: vedremo cosa accadrà con il ddl concorrenza»
Diverso sarà lei
MORTI BIANCHE E DISABILI: 4000 CHILOMETRI IN CARROZZINA PER NON DIMENTICARSI DI LORO
di silvia pasqualotto
Confronti
RAIOLA, ECCO LA NUOVA LEADER DEI GIOVANI NOTAI
A MAG : «Noi notai dobbiamo cambiare la nostra immagine e superare i pregiudizi nei nostri confronti». E poi dice basta alla «distorsione del concetto di semplificazione»
Kitchen confidential
SADLER, IL CUOCO 2.0 CHE DIVENTA BUSINESSMAN
Non solo il ristorante stellato. Dal catering alle consulenze, dall’insegnamento ai libri. «Le attività collaterali sono fondamentali per far quadrare i conti», spiega lo chef a MAG
Food&Business
VIAGGIO NEI SEGRETI DELLE BOTTEGHE DI LEONARDO
L’azienda di gelato artigianale punta sul franchising. E si espande dall’Italia al Brasile. «Ma non paragonateci a Grom», dicono i soci a MAG
Istruzioni per l’uso
SETTE PRINCIPI DI PNL PER MIGLIORARE LA PROFESSIONE
di mario alberto catarozzo
L’intervento
SOCIAL MEDIA, PARTNER STRATEGICI PER GLI EVENTI
di graziella furci
Le tavole della legge
AROMANDO, SAPORI DI CASA A PROVA DI CHEF
di giacomo mazzanti
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 3 posizioni aperte, segnalate da 3 studi legali: Bird&Bird, Dentons e Macchi di Cellere Gangemi.
I professionisti richiesti sono in totale 3 tra junior associate, commercialisti e fiscalisti.
Le practice di competenza comprendono Corporate m&a e dipartimenti fiscali.