NELLA TEMPESTA PERFETTA

Prima Brexit. Ora Trump. Gli ultimi mesi di questo 2016 ci hanno regalato una certezza: quella che non esistono certezze. E che gli elettori non ragionano come i mercati o i loro analisti. Non ossequiano i diktat della ragion di Stato. Anzi, quando possono, agiscono esattamente in senso opposto e contrario. Dobbiamo tornare a preoccuparci? S’avanza una nuova stagione di crisi?? Calma. ?I mercati, lo sappiamo bene, non amano gli shock. Di nessun genere. Il crollo delle Borse, all’apertura delle contrattazioni nel day after delle elezioni americane lo ha confermato. Stessa scena di “panico” globale vista dopo l’ufficializzazione dell’esito del referendum sulla Brexit.

Allo stesso modo, però, c’è da credere che i mercati riusciranno presto a metabolizzare il nuovo ordine delle cose. Ovvero a prepararsi ad assorbire il cosiddetto new normal e a trovare un nuovo equilibrio. Di positivo, c’è senz’altro il fatto che le turbolenze seguite a questi eventi, non sono collegate alla deflagrazione di una crisi di sistema (come è stato nel recente passato per i sub prime). Ma al concretizzarsi di scenari ritenuti improbabili o indesiderati.

Fatto sta che in nemmeno due mesi il mondo sembra ritrovarsi al centro di una tempesta perfetta. La domanda che molti si fanno, ovviamente, è: E adesso?

Non diremo «business as usual», come fa chi di solito non è capace di leggere gli eventi e spera di venire fuori dalla tormenta guidando a tutta velocità e con gli occhi chiusi. La consulenza, così come la finanza, devono invece strutturarsi per interpretare al meglio il nuovo scenario, cavalcandone le opportunità e liberandosi di cliché divenuti non più spendibili. La ricerca dell’innovazione non dovrà più essere semplicemente uno slogan ma dovrà diventare un imperativo.

La prima opportunità che si presenterà per molti è quella di proporsi come guida per i propri clienti alle prese con tutte le novità che si concretizzeranno sul piano regolamentare e con la necessità di ridefinire le strategie di azione globale del proprio business.

In Italia, tanti si stanno chiedendo che effetto potrà avere l’esito del referendum costituzionale miscelato a questi scenari internazionali. Molti faticano a nascondere la preoccupazione e già percepiscono un rallentamento dell’economia dovuto alla scelta attendista dei capitali.

Sarà, ma anche in questo caso è bene non cedere al catastrofismo (soprattutto se preventivo). La riforma punta a rendere più efficace ed efficiente l’azione delle istituzioni nazionali. Ma anche in questo caso, una sua mancata ratifica, di per sé, non dovrebbe avere un impatto negativo in termini di sistema. Ciò su cui potrebbe incedere sensibilmente è la stabilità politica del Paese dando vita, in caso di vittoria del No (scenario apparentemente meno gradito al mercato) a una fase di incertezza transitoria (prima o poi dovremo tornare a votare).

Ma l’esito di una consultazione democratica non può essere visto come elemento destabilizzante. Soprattutto non può esserlo in sistemi maturi, dove la partecipazione popolare alla gestione della Cosa Pubblica non è un passaggio incidentale ovvero una concessione del potere costituito, ma un momento essenziale in cui si sostanzia l’esistenza di una nazione.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

 

Agorà

  • IN DENTONS ARRIVANO DUBINI, CAPPONI E MOSCAROLI
  • CARTENY PASSA A CAVALLI COME CORPORATE AFFAIRS OFFICER
  • GITTI AND PARTNERS E BERNASCONE UNISCONO LE FORZE
  • MEDIOBANCA, CANZONIERI È COUNTRY HEAD IN ITALIA
  • ROGGIANI E PONTI LASCIANO TESTA & ASSOCIATI E FONDANO PER CONSULTING
  • PARZANI NOMINATA WESTERN EUROPE REGIONAL MANAGING PARTNER DI LINKLATERS
  • ACCORNERO ALLA GUIDA DI SIMMONS & SIMMONS IN ITALIA
  • UNICREDIT AVVIA UFFICIALMENTE CORDUSIO SIM
  • CASILLO È HEAD OF LEGAL AFFAIRS DI THE SPACE CINEMA
  • MITTEL ED ETHICA CORPORATE FINANCE INSIEME NEL DEBT ADVISORY
  • MUSAZZI È HEAD OF LEGAL AND CORPORATE AFFAIRS ITALY & MALTA DI SANOFI
  • REAL ESTATE, KRYALOS LANCIA IL QUARTO FONDO MONA LISA
  • PERRONE ENTRA NEL TEAM IN HOUSE DI VALENTINO
  • PARISI LEGAL AND CORPORATE COUNSEL DI LASTMINUTE.COM GROUP
  • LA SCALA LANCIA UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE
  • ALAJMO PER LA RISTORAZIONE DEL T FONDACO DI VENEZIA
  • MASI AGRICOLA LANCIA IL SUO INVESTOR CLUB

Il barometro del mercato
ITALGAS A PIAZZA AFFARI CON CLEARY GOTTLIEB E ORRICK
All’operazione hanno partecipato anche lo studio notarile Marchetti e il team in house della società di San Donato. Alessio Minutoli nominato general counsel

Numeri uno
L’AVVOCATO DELL’ANNO
Ecco chi sono i 50 professionisti che hanno lasciato il segno nel corso del 2016 secondo legalcommunity.it

Il modello
SOLINAS: AI CLIENTI BISOGNA PORTARE IDEE
Parla il numero uno di Deloitte Financial Advisory in Italia. Dopo l’ingresso di Giovanelli il team punta sul restructuring. Ma non esclude nuovi progetti come i fondi alternativi
di laura morelli

Speciale
40 ANNI DI AIGI
Le sfide e i traguardi: cinque autorevoli esponenti dell’associazione italiana dei giuristi d’impresa raccontano a MAG l’epopea che ha portato all’affermazione di una classe professionale 

Intervista doppia
REBUS COSTITUZIONALE
Il prossimo 4 dicembre sembra decisivo per le sorti della legislatura. Per capire come la riforma incida sull’assetto istituzionale del Paese, e per approfondire le ragioni del Sì e del No da un punto di vista tecnico giuridico, MAG ha interpellato due costituzionalisti 
di gloria lattanzi

Oltremanica
MISHCON DE REYA E EDWIN COE FRENANO LA BREXIT
Sull’uscita del Regno Unito dall’Ue deve votare il Parlamento: l’Alta Corte di Londra ha dato ragione alle due law firm londinesi. Il governo di Theresa May presenterà appello contro la decisione

Follow the money
IL CASO SNAPCHAT, OVVERO QUANTO VALE IN BORSA LA CREATIVITÀ 
di laura morelli

Modelli di business
CONSULENTI FINANZIARI SEMPRE PIÙ “IN HOUSE”
Sotto la lente il caso di GM Venture. Da San Paolo, la società fondata da Graziano Messana si sostituisce al cfo nelle branch delle aziende italiane in Brasile 

New business
MUKAKO.COM PUNTA A RICAVI PER 20 MILIONI NEL 2018
La startup “dei pannolini taylor made” fondata dall’ex general manager di Groupalia, Martina Cusano, e dalla cfo di Privalia, Elisa Tattoni, si prepara per il secondo finaziamento da 2 milioni di euro
di silvia pasqualotto

Frontiere
GIURISTI A CONFRONTO SULLA GIG ECONOMY  
Chi svolge “lavoretti” va considerato lavoratore autonomo o subordinato? Trent’anni fa fece discutere il caso dei mototaxi. Oggi il tema torna attuale con il boom del food delivery

Diverso sarà lei
SE LA DOMANDA È SEMPRE: FIGLI O CARRIERA? 
di silvia pasqualotto

Kitchen confidential
BOWERMAN: «DONNE MANAGER E CHEF? YES WE CAN»
La cuoca made in Usa smonta i pregiudizi di genere italiani. 
Ma dice no alle quote rosa. Intanto guida gli Ambasciatori del gusto e lavora a nuovi progetti
di gabriele perrone

Food&Business
CALVISIUS, L’ORO NERO A TAVOLA È BRESCIANO
Agroittica Lombarda, con 25 milioni di fatturato, è il più grande produttore mondiale di uova di storione. 
Il suo caviale ha conquistato chef stellati, alberghi di lusso e compagnie aeree

Istruzioni per l’uso
ECCO COME SI PRESENTA UN’OFFERTA
di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge
DA NOI IN, PROFUMO DI LANGHE A DUE PASSI DAL NAVIGLIO
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
ISTANTE 2005, PIACEVOLEZZA ED ELEGANZA CON UN TANTO DI BARRIQUE
di uomo senza loden

L’intruso
BUON COMPLEANNO LC
10 ANNI DI ZITIELLO ASSOCIATI

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 15 posizioni aperte, segnalate da 9 studi legali: Accinni Cartolano e Associati, Allen & Overy, Bacciardi & Partners, CMS, De Matteis Lex, DufEnergy, Freshfields, La Scala, Russo De Rosa Associati.
I professionisti richiesti sono in totale 15 tra segretarie/i, praticanti, giovani avvocati, trainee associate, legal & compliance trainee, junior associate, collaboratori.
Le practice di competenza comprendono commerciale, contenzioso civile e societario, contrattualistica commerciale internazionale, antitrust e epayment regulation, corporate, compliance, contracts, energy, tax, crediti npl, diritto fallimentare, civile, tributario, societario, contabilità, m&a

SHARE